Ciopa vicentina PAT del VENETO

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Ciopa vicentina.

La “ciopa vicentina” è un tipo di pane realizzato con un impasto di farina, acqua, lievito acido e sale.

L’impasto è realizzato con farina “povera”, cioè con poco glutine. La lievitazione avviene su tavole coprendo l’impasto con un telo. L’impasto deve essere duro abbastanza da consentire di mantenere la forma tipica (infatti questo tipo di pane viene definito in gergo come “pane a pasta dura”). La lavorazione è manuale. Infatti due pezzi di pasta sono manipolati e messi uno sopra l’altro in modo da formare due “corni”. Si tratta di un tipo di pane che si conserva bene. La cottura avviene preferibilmente in forni a legna. Viene mangiato da solo o in abbinamento con altri cibi.

Tradizionalità

Tipico pane risalente all’immediato dopoguerra, quando il consumatore, stanco della classica pagnotta, pretese forme di pane di singola porzione; è sicuramente il più conosciuto e diffuso nell’area vicentina.

Territorio interessato alla produzione Provincia di Vicenza

Pevarin PAT del Veneto

I “pevarin” appartengono all’antica tradizione chioggiotta della produzione di dolci secchi che potessero durare a lungo. Prendono il loro nome dall’aggiunta del pepe nell’impasto, esso dona al prodotto un gusto leggermente piccante che contrasta con quello del cioccolato e delle mandorle. Nell’antica ricetta si aggiungeva all’impasto una fialetta d’anice. Testimonianze della sua tradizionalità sono reperibili…
Continua a leggere

San Martino PAT del Veneto

Nei primi anni dell’Ottocento gli “scaletteri”, gli attuali pasticceri, recuperando la consuetudine di festeggiare San Martino (11 novembre), giornata che storicamente decreta l’apertura del nuovo anno agrario, iniziarono a confezionare appetitose e fantasiose riproduzioni del Santo. Ancora oggi, grazie al lavoro degli artigiani pasticceri, vive la tradizione di San Martino.

Continua a leggere

Patata del Montello PAT Veneto

A seguito della scoperta dell’America, la patata è stata portata in Europa all’inizio del XVI secolo. Utilizzata inizialmente come cibo per animali e poi ritenuta alimento tipico delle tavole più povere, la patata è oggi uno dei prodotti e dei cibi più noti e amati, occupando un posto di prim’ordine in molte ricette. Tra le…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *