Ciliegio Carruffale PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Ciliegio Carruffale Ciliegia tardiva – Cariàsgja, Carruffali

L’albero presenta un vigore medio ed un portamento espanso con una produttività elevata e costante soprattutto sui dardi. La fioritura avviene intorno alla terza decade di marzo. Il frutto si presenta piccolo, dalla tipica forma sferoidale appiattita, base appiattita e apice arrotondato. Il polo peduncolare è mediamente ampio e profondo e la cucitura ventrale non appare molto pronunciata.

L’epidermide durante la maturazione presenta un colore rosso chiaro, dalla media resistenza come anche per lo spessore ed aderenza. Le lenticelle sono dense e mediamente evidenti. La polpa presenta un color crema, molto succosa, meno aromatica sebbene sia alquanto gradevole. Il peduncolo risulta dalla curvatura leggermente pronunciata, appuntito, mentre la base è ottusa e la superficie delle facce laterali è liscia. Le creste ed il solco ventrale sono mediamente pronunciati, così come il solco dorsale.

Varietà molto interessante per le dimensioni del frutto e le caratteristiche organolettiche. Certamente degna di tentativi di coltivazione intensiva, che favorirebbero il recupero di una varietà in via di scomparsa dal panorama produttivo capace di dare un contributo all’ampliamento varietale.

Tradizionalità

Questa varietà è certamente presente nei territori dell’alta Gallura da almeno 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovare degli esemplari in produzione.

Territorio di produzione: Intera regione Sardegna con particolare riferimento al territorio gallurese.

Il dolce dei poveri, su Siddini PAT Sardegna

Su Siddini, nella tradizione dolce “accessibile” anche per i meno abbienti, ha una forma rettangolare, conferita dallo stampo a forma di mattone (su mollu) nel quale viene versata la miscela di ingredienti utilizzati ; ultimata la cottura viene tagliato a fette e così servito. Presenta un’altezza variabile da 1,5 a 5 cm, lunghezza di circa…
Continua a leggere

Pa punyat PAT Sardegna

Il Pa Punyat era destinato originariamente ai poveri e la ricetta prevedeva pari quantità di semolato e pollina o fiore, così da abbassare i costi della materia prima ed essere venduto a basso prezzo. Per questo motivo era anche chiamato Pa de sou, pane da un soldo, tale era il suo prezzo. Con il passare…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *