L’Isola dell’ Asinara si trova di fronte alla Punta di Capo Falcone, estremo lembo a nord-ovest della Sardegna, appena distanziata dalla piccola Isola Piana. Geograficamente è compresa tra punta Salippi, l’estremo sud orientale, e punta dello Scorno, che segna l’estremo limite settentrionale. La sua posizione, in continuità con l’Isola madre, e la sua forma a lieve arco, concorrono a chiudere a nord-ovest il grande Golfo che da essa prende il nome. L’Area Marina Protetta circonda l’Isola dell’Asinara e ha un’estensione di circa 108 km2.
View More Area Naturale Marina protetta Isola dell’AsinaraCategoria: Parchi Naturali
Area Naturale Marina protetta Capo Carbonara
Sardegna
L’Area Marina Protetta Capo Carbonara (AMPCC) è localizzata nella parte sud-est della Sardegna ed è stata istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente nel 1998, poi modificato nel 1999 e sostituito integralmente nel 2012. Coprendo una superficie di circa 14.360 ettari, l’AMPCC è la terza area marina più estesa della Sardegna ed è suddivisa in quattro livelli di protezione: zona A (riserva integrale), zona B (riserva generale), zona C (riserva parziale) e D (riserva sperimentale). .Il territorio dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara si estende da Cala Pisano sino a Punta Is Proceddus e comprende il tratto di mare che circonda le isole di Serpentara e dei Cavoli, oltre a numerosi scogli minori come quello del Congresso, dei Proci, di Santo Stefano e dei Variglioni e diverse secche come le ancore, di Berni, dei Dotti, di Libeccio, di Mezzo, di Piscaddedus e Santa Caterina..
View More Area Naturale Marina protetta Capo CarbonaraSardegna
Area Naturale Marina protetta Tavolara Punta Coda Cavallo
Sardegna
La storia recente dell’AMP è molto simile a quella degli altri territori costieri galluresi, con terre spartite tra poche grandi famiglie, dove le isole costituiscono territori temporanei di pascolo per mandrie di bovini e ovini. L’isola di Tavolara, tuttavia, costituisce un’eccezione, essendo protagonista di una storia tra mito e realtà che vede l’esistenza del Regno di Tavolara, retto dalla famiglia di pastori Bertoleoni, che arrivò nell’isola nel ‘600. Nell’800, Giuseppe Bertoleoni, proprietario terriero, contrabbandiere, bracconiere e bigamo, fu il primo Re di Tavolara, o presunto tale. La famiglia fu proprietaria dell’Isola fino al 1886, vi svolgeva attività di agricoltura, pastorizia e pesca, e fu per molto tempo titolare della fiorente attività di produzione della calce; la grande presenza di calcare e legna da ardere fu infatti alla base della costruzione di numerosi forni, tuttora visibili, che rimasero in funzione fino al 1955.
View More Area Naturale Marina protetta Tavolara Punta Coda CavalloSardegna
Area Naturale Marina protetta Capocaccia Isola Piana
Sardegna
Gli oltre duemila e cinquecento ettari tra mare, falesie rocciose e coste basse e sabbiose che costituiscono l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana racchiudono un vero e proprio scrigno di biodiversità, per l’elevato numero di habitat e specie di elevato interesse conservazionistico che vi si trovano. Per questo quest’area è stata dichiarata anche ASPIM Aree Specialmente Protette d’Importanza Mediterranea”.
View More Area Naturale Marina protetta Capocaccia Isola PianaSardegna
Area Naturale Marina protetta Porto Cesareo
Puglia
L’AMP Porto Cesareo si estende per 16.654 ettari e 32 Km di costa ed Interessa il litorale dei comuni di Porto Cesareo e di Nardò, entrambi della provincia di Lecce, nella parte orientale del Golfo di Taranto, che costituisce la zona più settentrionale del Mar Ionio.
View More Area Naturale Marina protetta Porto CesareoPuglia
Riserva Naturale Marina Torre Guaceto
La torre di Guaceto, simbolo della Riserva, è la più grande delle cosiddette torri “a base quadrata vicereali” o “tipiche del Regno”; queste furono costruite in Terra d’Otranto durante il Regno di Carlo V a seguito dell’editto impartito nel 1563 dal viceré di Napoli don Pedro Afán de Ribera, Duca d’Alcalà, per difendere le coste dalle scorrerie dei Turchi.
View More Riserva Naturale Marina Torre GuacetoRiserva Naturale Marina della Isole Tremiti
Le Isole Tremiti, in meno di 3 kmq di superficie e 20 km di perimetro costiero, compongono l’unico arcipelago italiano nel Mar Adriatico. Sono una propaggine geomorfologica del Gargano e fanno parte della Provincia di Foggia, ma il dialetto locale è ischitano. È il Comune per estensione più piccolo d’Italia con poco più di 400 abitanti, che d’inverno diventano poco meno di 50. L’arcipelago è composto da cinque isole: Caprara (deserta, chiamata così per l’abbondanza dei suoi capperi); San Nicola con l’imponente abbazia benedettina e le palazzine dove erano relegati i confinati politici e ancor prima i coatti; San Domino con il bosco profumato di pini d’Aleppo, cale, antri, spuntoni e acque verdi e azzurre che luccicano, i tornanti che uno dopo l’altro si arrampicano fino al paese; al centro dell’arcipelago, c’è il Cretaccio, che prende il nome dalla suo territorio argilloso; ed infine Pianosa il santuario della Riserva Marina.
View More Riserva Naturale Marina della Isole TremitiArea Marina Protetta delle Cinque terre
L’Area Marina Protetta delle Cinque Terre è stata istituita con il decreto del Ministero dell’Ambiente del 12 dicembre 1997 e comprende i Comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e per una piccola porzione Levanto. L’istituzione delle Aree Marine Protette è prevista da due leggi nazionali: Disposizioni per la difesa del mare (n. 979 del 31 dicembre 1982) e Legge Quadro sulle Aree Protette (n. 394 del 6 dicembre 1991).
View More Area Marina Protetta delle Cinque terreArea Marina Protetta isola di Bergeggi
L’Area Marina Protetta (AMP) è stata istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con D.M. del 7 maggio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 206 del 5 settembre 2007. La sua superficie, compresa interamente nel Comune di Bergeggi, ricopre 2,1503 Kmq estendendosi dalla fascia costiera fino ai fondali dell’isola. É presente l’Isola di Bergeggi, piccolo cono di roccia calcarea di circa 0,02 Kmq (2 ha circa) che si erge a circa 260 m dalla terra ferma e che conserva notevoli testimonianze storiche e archeologiche.
View More Area Marina Protetta isola di BergeggiArea Marina Protetta di PORTOFINO
L’Area Marina Protetta di Portofino si estende attorno all’omonimo promontorio compreso nei comuni di Camogli, Portofino e S. Margherita Ligure. Sito ASPIM e LTER, è suddivisa in tre zone A, B e C ognuna a diverso grado di accessibilità. La costa appare in tutto il suo incanto: scorci suggestivi e piccole insenature con la vegetazione che lambisce il mare. Lungo il fronte meridionale si creano falesie sommerse che scendono rapidamente ad elevate profondità, favorendo una ricchezza di microhabitat raramente riscontrabile in Mediterraneo. Il consorzio di gestione è formato da: Città Metropolitana di Genova, Comune di Camogli, Comune di Portofino, Comune di Santa Margherita Ligure, Università degli Studi di Genova.
View More Area Marina Protetta di PORTOFINO