Flusso e movimento definiscono il linguaggio formale dell’Interdisciplinary Science and Engineering Complex (ISEC), che espande il campus di Boston della Northeastern University a sud di un importante corridoio ferroviario e ricollega i diversi quartieri di Fenway e Roxbury. Sistemi dinamici di movimento permeano il progetto, come ciottoli in un ruscello che definiscono i percorsi del paesaggio attraverso i “bioswales” e il ‘velo’ schermo solare dinamico che ombreggia l’ufficio. La forma dell’edificio è intrinsecamente collegata all’architettura ad alte prestazioni attraverso la progettazione parametrica e la modellazione energetica per ottenere una progettazione integrata. L’edificio sfrutta elementi passivi per ridurre la domanda di energia e impiega sistemi di recupero energetico ad alta tecnologia per ridurre ulteriormente il consumo di energia.
View More Complesso interdisciplinare di scienze ingegneristiche.Categoria: Architettura sostenibile
Frick Environmental Center
L’edificio e il suo sito di quattro acri fungono da porta d’accesso al Frick Park boscoso di 644 acri di Pittsburgh e incarnano l’ideale vicinanza alla natura che è servito da ispirazione per la formazione del parco più di 90 anni fa. Il centro esemplifica i principi di equità, apprendimento esperienziale e impegno pubblico ed è accogliente e inclusivo per tutti. Una joint venture tra la città di Pittsburgh e la Pittsburgh Parks Conservancy, il centro è certificato LEED Platinum e Living Building, di proprietà municipale e ha l’ingresso gratuito.
View More Frick Environmental CenterOne Spadina Crescent
La ristrutturazione e l’ampliamento di One Spadina Crescent per la Facoltà di Architettura, Paesaggio e Design (DFALD) John H. Daniels dell’Università di Toronto incarna un approccio olistico al design sostenibile. Il progetto si è concentrato sul contesto della città e sui modelli di utilizzo dinamici nel tempo, invece di concentrarsi esclusivamente su quadri di accreditamento statici. Il progetto ha cercato di distinguersi in termini di efficienza di utilizzo, efficienza energetica / idrica / dei materiali, tessuto edilizio adeguatamente isolato, qualità ambientale interna, paesaggio e urbanità. Cosa più importante, il progetto ha anticipato la natura dinamica dell’educazione e della tecnologia al design attraverso la sua flessibilità e resilienza.
View More One Spadina CrescentI ristoranti si possono adeguare alle nuove esigenze tramite il design
Sappiamo che il modello di business non funziona e gli spazi non sono sicuri. Questo piano ripensa a come i ristoranti possono funzionare in modo…
View More I ristoranti si possono adeguare alle nuove esigenze tramite il designAsilong Christian High School
Il New Science Center dell’Amherst College offre strutture all’avanguardia e uno spazio flessibile per supportare i programmi scientifici e gli studenti del college nel corso del secolo successivo, riducendo nel contempo il consumo di energia del 76% rispetto a un tipico edificio di ricerca.
View More Asilong Christian High SchoolPannelli ecologici per arredamento
Comporre una cucina ecologica significa selezionare materiali sostenibili per pannelli e top, scegliere vernici non tossiche ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. In questo articolo ci concentriamo sui materiali e le finiture ecologiche per i pannelli della cucina, cioè quelli che costituiscono la struttura della cucina, i ripiani ed i pannelli frontali (l’esterno di ante e cassetti).
View More Pannelli ecologici per arredamentoAmherst College New Science Center
Il New Science Center dell’Amherst College offre strutture all’avanguardia e uno spazio flessibile per supportare i programmi scientifici e gli studenti del college nel corso del secolo successivo, riducendo nel contempo il consumo di energia del 76% rispetto a un tipico edificio di ricerca.
View More Amherst College New Science CenterIsolamento a cappotto? Una scelta naturale anche estetica con utilizzo interno in sughero a faccia vista
Una scelta basata sulla sostenibilità che ha introdotto sul mercato dei materiali isolanti anche i suddetti prodotti “naturali”. Questa tipologia di prodotti garantisce un buon isolamento termico, una lunga durata, ma costi lievemente più alti in virtù della filiera e delle proprietà intrinseche dei materiali.
View More Isolamento a cappotto? Una scelta naturale anche estetica con utilizzo interno in sughero a faccia vistaREGIONE LAZIO – L.R. 27 Maggio 2008, n.6
Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia Scarica Legge Regionale LAZIO n.6 2008 in formato PDF SOMMARIOCAPO I DISPOSIZIONI GENERALIArt. 1 (Finalità…
View More REGIONE LAZIO – L.R. 27 Maggio 2008, n.6Il progetto dell’architetto portoferraiese Massimiliano Pardi a servizio della spiaggia considerata fra le più belle d’Italia
PORTOFERRAIO — Un progetto che ha fatto parlare di sè dalle pagine di alcune riviste specializzate di settore. E’ Il nuovo ristorante – bar Reef Sansone , collocato…
View More Il progetto dell’architetto portoferraiese Massimiliano Pardi a servizio della spiaggia considerata fra le più belle d’Italia