La startup specializzata in economia circolare fondata e guidata da Tiziana Monterisi si aggiudica l’edizione 2021 della manifestazione, dove la sostenibilità ha svolto il ruolo della protagonista. Trasformare gli scarti della lavorazione del riso in materiali da utilizzare in edilizia, in un progetto di economia circolare orientato verso la costruzione di edifici al 100% naturali. È questa la mission di RiceHouse, la startup che si è aggiudicata l’edizione 2021 di WPP innovators, il contest ideato dalla multinazionale del marketing e della comunicazione in partnership con l’associazione no-profit Amici della triennale, giunto alla sua quarta edizione.
View More Da scarti del riso a materiali naturali per l’edilizia: RiceHouse vince WPP innovatorsCategoria: Architettura sostenibile
Inquinamento atmosferico: quali città europee hanno la migliore qualità dell’aria?
Le città più pulite d’Europa in termini di qualità dell’aria nel 2020 e nel 2021 sono state Umeå in Svezia e Faro e Funchal in Portogallo secondo il visualizzatore di dati sulla qualità dell’aria delle città europee aggiornato pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Oltre al visualizzatore, l’AEA ha anche pubblicato due rapporti che esaminano le emissioni di inquinanti atmosferici, oggetto di diversi requisiti dell’UE e dell’UNECE.
View More Inquinamento atmosferico: quali città europee hanno la migliore qualità dell’aria?LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA DEGLI APPENNINI E’ UNA RICCHEZZA CHE FRONTEGGIA I CAMBIAMENTI CLIMATICI, LO SPOPOLAMENTO E PROTEGGE GLI ECOSISTEMI
Intervenire nella riqualificazione di questi luoghi è un contributo strepitoso alla riduzione dell’’impatto climatico, frena la perdita della biodiversità e favorisce lo sviluppo sostenibile , usufruendo delle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
View More LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA DEGLI APPENNINI E’ UNA RICCHEZZA CHE FRONTEGGIA I CAMBIAMENTI CLIMATICI, LO SPOPOLAMENTO E PROTEGGE GLI ECOSISTEMI“Living wall” in Elizabeth Street – LONDRA
Green Wall Elizabeth Street
Questo muro vivente di 19,2 m2 è stato installato su Elizabeth Street a Belgravia di Londra come parte del focus sull’inverdimento urbano e la rigenerazione di Grosvenor Gran Bretagna e Irlanda
Edge Amsterdam
Edge Amsterdam È un edificio per uffici di 40.000 m² nel quartiere degli affari Zuidas ad Amsterdam. È stato progettato per la società finanziaria globale e inquilino principale, Deloitte. Il progetto mirava a consolidare i dipendenti di Deloitte da più edifici in tutta la città in un unico ambiente e a creare un “edificio intelligente” che fungesse da catalizzatore per la transizione di Deloitte nell’era digitale.
View More Edge AmsterdamL’adozione diffusa di biciclette elettriche, oltre all’espansione dell’infrastruttura per biciclette, può potenzialmente ridurre l’uso dell’auto di un ulteriore 15%. Ciò spinge indietro di 4 giorni l’Earth Overshoot Day.
Le biciclette elettriche hanno iniziato solo di recente ad occupare una parte più ampia del mercato delle biciclette, ma sono vecchie quasi quanto le biciclette stesse. I primi brevetti nel 1890 includono uno di Ogden Bolton negli Stati Uniti, che propose di costruire un motore elettrico direttamente nel mozzo della ruota posteriore della bicicletta. Ma la vera svolta è arrivata quando le batterie sono diventate sia più leggere che più economiche.
View More L’adozione diffusa di biciclette elettriche, oltre all’espansione dell’infrastruttura per biciclette, può potenzialmente ridurre l’uso dell’auto di un ulteriore 15%. Ciò spinge indietro di 4 giorni l’Earth Overshoot Day.David Summerfield, Head of Studio, Foster + Partners “MASTERPLAN La Fabrica” rigenerazione di un edificio industriale
La Fabrica. Il progetto è incentrato sulla rigenerazione di un edificio industriale esistente della metà del XX secolo per creare un quartiere urbano integrato a uso misto nel cuore di Santiago, in Cile. Alla base dell’obiettivo sostenibile del progetto, il design si basa sul riutilizzo adattivo di un edificio esistente introducendo il legno come nuovo materiale da costruzione primario. Esteso su un sito adiacente con uno sviluppo residenziale di 550 unità, il masterplan stabilisce un modello abitativo/lavorativo ideale che guarda con fermezza al futuro.
View More David Summerfield, Head of Studio, Foster + Partners “MASTERPLAN La Fabrica” rigenerazione di un edificio industrialeIn costruzione il primo edificio in cemento armato con fibre di carbonio
I ricercatori dell’Università tecnica di Dresda hanno lavorato con lo studio di architettura tedesco Henn per creare il primo edificio in cemento armato con fibre di carbonio anziché acciaio
View More In costruzione il primo edificio in cemento armato con fibre di carbonioL’applicazione del principio della “città da 15 minuti” alle nostre aree urbane sposterebbe l’Earth Overshoot Day di 11 giorni.
La città di 15 minuti è quella in cui i residenti possono soddisfare la maggior parte delle loro esigenze in 15 minuti a piedi o in bicicletta. Negozi, parchi, scuole e altri servizi sono tutti ubicati in prossimità delle abitazioni e collegati da adeguate infrastrutture pedonali e ciclabili.
View More L’applicazione del principio della “città da 15 minuti” alle nostre aree urbane sposterebbe l’Earth Overshoot Day di 11 giorni.Progettazione di edifici tradizionali
Le richieste di riscaldamento e raffreddamento sono ridotte da edifici progettati per adattarsi alla loro geografia e al clima locale. I materiali da costruzione consumano meno risorse, rispetto al cemento e all’acciaio utilizzati nelle costruzioni moderne, perché vengono utilizzati materiali locali.
View More Progettazione di edifici tradizionali