Casunziei PAT del VENETO

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Casunziei.

Sono dei ravioli, la cui sfoglia è fatta con farina, uova ed acqua; il ripieno, nella tipologia dei “casunziei rossi”, comprende barbabietole rosse, patate, rape gialle e semi di papavero (questi ultimi non sempre presenti); nel caso dei “casunziei verdi”, il ripieno è composto da spinaci, ricotta, burro, erba cipollina e formaggio. Altre varianti sono i “casunziei con la zucca o con il radicchio”.

La sfoglia è prodotta amalgamando a mano farina uova ed acqua. Il ripieno, nella tipologia “casunziei rossi”, comprende barbabietole rosse, patate, rape gialle e talvolta, semi di papavero; nei “casunziei verdi”, il ripieno è composto da spinaci, ricotta, burro, erba cipollina e formaggio. Altre varianti sono con la zucca o con il radicchio, i “casunziei frit” ed i “casunziei con pastolà”. Nella tradizione agordina la notte di Natale, a Cencenighe, i “casunziei” venivano conditi con semi di papavero pestati e miele, mentre in altre parti venivano conditi col burro.

Tradizionalità

I “casunziei” sono un prodotto che in passato veniva fatto in casa con i prodotti che la terra offriva. Per questo motivo le ricette più antiche ed originali sono quelle dei “casunziei rossi” fatti con la barbabietola rossa, le patate e la rapa gialla ed i “casunziei verdi” ottenuti con gli spinaci e soprattutto con l’erba cipollina raccolta nei prati in primavera. Era un piatto che si cucinava nelle occasioni importanti, come le festività natalizie o pasquali o di domenica.

Territorio interessato alla produzione Provincia di Belluno, in particolare Cortina d’Ampezzo e i Comuni della Comunità della Val del Boite e dell’Agordino.

Riso di Grumolo delle Abbadesse PAT Veneto

Nel libro“Le Abbadesse di Grumolo”, G. Ardinghi scrive “L’area di produzione denominata “Antico territorio delle Abbadesse” è situata a sud-est di Vicenza, fra Bacchiglione e Brenta e più precisamente tra i fiumi Tesina e Ceresone”. Nella pubblicazione “L’Italia dei Presìdi”, edita da Slow Food, si legge: “A Grumolo delle Abbadesse il riso, introdotto dalle monache…
Continua a leggere

Cipolla bianca di Chioggia PAT Veneto

La cipolla è originaria dell’Asia del nord e della Palestina, da qui si è diffusa prima in Egitto e successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo. Le varietà coltivate sono numerose e differiscono per forma, stagionalità e colore. Tra queste, una delle più diffuse è la “cipolla bianca di Chioggia”. Chioggia è sinonimo di pesce…
Continua a leggere

Cotechino di Trecenta PAT Veneto

Le metodiche di produzione sono radicate da secoli in questo territorio in quanto la trasformazione del suino in insaccati rappresentava una delle tecniche di conservazione delle carni. Trecenta vanta la secolare tradizione della Fiera d’Autunno con annesso un fiorente mercato di “merci e bestiame” durante il quale era estremamente vivace la commercializzazione dei lattonzoli (suinetti)…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *