Caschettas PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Caschettas – Sfoglie di pasta sfoglia violata ripiene di miele, zafferano e mandorle. – Tiliccas

Presenta le forme più svariate (ferro di cavallo, ellisse, mezzaluna, cuore), il peso varia intorno ai 16/17 g, la superficie esterna è friabile e bianca, l’interno presenta una colorazione giallo-paglierino, conferita dalle modiche quantità di zafferano in esso contenute, profuma di mandorle.

Materia prima:

  • farina
  • acqua
  • zucchero
  • strutto
  • mandorle
  • miele
  • zafferano
  • buccia di limonegrattugiato

La preparazione del ripieno rappresenta la prima fase della lavorazione del prodotto. Prima di procedere alla preparazione dell’impasto il miele, lo zucchero, lo zafferano e la buccia di limone vengono fatti bollire in un tegame. Per qualche minuto, prima di spegnere si aggiungono le mandorle. Si lavora l’impasto così ottenuto fino ad ottenere dei bastoncini di 6/7 mm di diametro, e della lunghezza di 10/12 cm. Preparazione della pasta: si impasta la farina con lo zucchero e lo strutto, si lavora accuratamente la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottilissima da cui si ricaveranno dei rettangoli con il bordo smerlato. In ogni rettangolo di pasta si sistema un bastoncino di ripieno e si chiudono gli estremi dando varie forme (ferro di cavallo, mezzaluna, ellisse); vanno quindi messi in forno alla temperatura di 160° C.

Tradizionalità

Di tradizione antichissima, risalente al rito propiziatorio in onore di San Antonio Abate, nell’occasione era uso all’interno della comunità Mamoiadina preparare diversi dolci tra cui le caschettas per donarli alle famiglie in lutto.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Sardegna con particolare riferimento alla Barbagia

Pira de Bau PAT Sardegna

La presenza di numerosi esemplari, anche centenari, diffusi nell’agro di Gonnosfanadiga ne testimoniano l’esistenza nel territorio dai primi decenni del ventesimo secolo (M. Agabbio “Le Vecchie Varietà della Sardegna” Delfino editore 1994 ). In tale pubblicazione l’autore fornisce una puntuale descrizione dell’ecotipo che si è poi diffuso con la tecnica dell’innesto, pratica molto diffusa tra…
Continua a leggere

Catalufas tzacarramanu PAT Sardegna

Pasta fresca alimentare, discoide con diametro variabile fra i 3 e i 7 centimetri e uno spessore di 0.2, 0.5 centimetri, ottenuta da un impasto di semola fine di grano duro, acqua tiepida e sale. L’aspetto rustico è caratterizzato dalla irregolarità dei dischetti per diametro e spessore. Il colore è giallo paglierino.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *