Casato del Garda PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare tradizionale della regione Veneto

Casato del Garda, casato Gardesano.

Il “casato del Garda” è formato da cubetti di formaggio immersi in olio delle colline veronesi o del Garda, e introdotti in vasi di vetro di dimensioni variabili. Il formaggio presenta pasta di colore bianco o leggermente paglierino con occhiatura, sapore fragrante e leggermente piccante che si accompagna bene alla rotondità fruttata dell’olio extra vergine d’oliva.

Il formaggio stagionato per almeno cinque mesi, viene tagliato in dadi (cubetti), posto in vasi di vetro e coperto con olio d’oliva prodotto nel veronese (olio delle colline veronesi o del Garda). La macerazione si protrae per un minimo di tre mesi, al fine di favorirne la maturazione e l’ammorbidimento della pasta. Per la sua particolare lavorazione il “casato del Garda” si adatta bene per la preparazione di antipasti o come ripieno per involtini, verdure o pesci.

Tradizionalità

Il “casato del Garda” è un prodotto molto particolare la cui storia è legata alle tradizioni contadine della pedemontana veronese che privilegiavano alimenti calorici, in grado di sopperire al fabbisogno energetico della vita contadina, ma anche in grado di esprimere la summa di sapori e odori tipici della zona. La tecnica di produzione del casato del Garda ha origini antiche e consiste nel tagliare il formaggio a cubetti e metterlo ad ammorbidire nell’olio, al fine d’ottenere un prodotto morbido e di sapore particolarmente delicato per effetto dell’unione degli aromi del formaggio e dell’olio. Anticamente utilizzato per occasioni particolari e tipico delle tavole contadine più “ricche”, è stato riscoperto e riproposto da alcuni produttori.

Territorio interessato alla produzione Parte settentrionale della provincia di Verona, area montana della Lessinia, che comprende in tutto o in parte il territorio dei seguenti comuni: S. Bonifacio, Soave, Colognola ai Colli, Mezzana di Sotto, Monteforte d’Alpone, Illasi, Cazzano di Tramigna, Caldiero, Montecchia di Crosara, Roncà, Lavagno, S. Martino Buon Albergo, Verona, Bussolengo, Pescantina, San Pietro Incariano, Sona, Castelnuovo, Pastrengo, Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino, Garda, Cavaion Veronese, Affi , San Giovanni Illarione, Tregnago, Badia Calavena, Vestenanuova, Selva di Progno, Velo Veronese, San Mauro di Saline, Grezzana, Cerro Veronese, Rovere Veronese, Bosco Chiesanuova, Erbezzo, S. Anna d’Alfaedo, Marano di Valpolicella, Negrar, Fumane, S. Ambrogio di Valpolicella, Dolcè, Rivoli, Costermano, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentino, Belluno Veronese, Malcesine, Brenzone, S. Zeno di Montagna, Torri del Benaco

Noce di Feltre PAT Veneto

Il noce è una pianta di origini antichissime, proveniente dalle regioni dell’ Asia sud-occidentale, dove cresce spontanea. Diffusasi anche nelle zone temperate di Europa e Stati Uniti d’America è apprezzata sia per la produzione del frutto, molto usato in cucina, sia per quella di legname pregiato. La noce è tradizionalmente simbolo di fortuna ed i…
Continua a leggere

Amarettoni di Sant’ Antonio PAT del VENETO

Gli “amarettoni” di S. Antonio sono biscotti che derivano dalla ricetta del “dolce del Santo”, confezionati inizialmente come semplice amaretto, sono stati successivamente modificati e sono molto apprezzati soprattutto dai pellegrini che passano ogni anno per la Basilica, richiedendoli nei punti vendita della stessa. Proprio per questo motivo hanno assunto col tempo una certa aura…
Continua a leggere

Figalét o salsiccia di fegato e uvetta PAT Veneto

I “figalét” sono un prodotto tradizionale della Marca Trevigiana, nell’area pedemontana est, di origine molto antica. Sono salsicce particolari, perché prodotte utilizzando il fegato del maiale e aromi. L’uso delle spezie ha avuto variazioni condizionate dai gusti delle diverse epoche e dalle mode alimentari. Oggi il prodotto si aromatizza con vin santo e uvetta.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *