Capobianco o ombrellini pugliesi, Tordylium apulum L.

Tordylium: Genere di Piante Erbacee Umbrellifere

Il Tordylium è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae), noto per la sua diffusione nelle regioni temperate e subtropicali dell’Europa, Asia e Nord Africa. Queste piante erbacee annuali o perenni si distinguono per le loro infiorescenze a ombrella e il loro ruolo ecologico e tradizionale.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Piante erbacee di dimensioni variabili, con fusti eretti o leggermente ramificati.
  • Foglie: Divise e lobate, spesso pennatosette, con margini seghettati.
  • Infiorescenze: Ombrelle composte da numerosi fiori piccoli, generalmente di colore bianco o rosa pallido.
  • Frutti: Diacheni appiattiti, dotati di caratteristiche ali laterali o margini prominenti.
Distribuzione e Habitat

Il genere Tordylium si trova principalmente in ambienti aridi, come prati, pendii rocciosi e margini delle strade nelle regioni mediterranee e temperate dell’Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Queste piante si adattano a suoli ben drenati e preferiscono esposizioni soleggiate.

Specie Principali

Tra le specie più note del genere Tordylium troviamo:

  1. Tordylium maximum: Diffusa nelle aree del Mediterraneo, caratterizzata da grandi ombrelle floreali.
  2. Tordylium apulum (Prezzemolo selvatico): Specie annuale tipica dell’Italia meridionale, utilizzata occasionalmente come erba aromatica.
Usi Tradizionali

Alcune specie di Tordylium sono state storicamente utilizzate in medicina popolare o in cucina dove le foglie giovani e semi di alcune specie erano utilizzati come aromatizzanti in insalate o zuppe.

Medicina tradizionale: Alcuni estratti venivano impiegati come rimedi per piccoli disturbi gastrointestinali e infiammazioni.

Coltivazione e Cura
  • Terreno: Predilige suoli ben drenati e calcarei, ma si adatta anche a terreni meno fertili.
  • Esposizione: Preferisce luoghi soleggiati.
  • Propagazione: Avviene per seme, con una crescita relativamente rapida.

Il nome Tordylium deriva dal greco antico e si riferisce probabilmente alla forma particolare dei frutti. In alcune tradizioni locali, alcune specie erano considerate erbe simboliche per fertilità e abbondanza. Il Tordylium è un genere di piante spesso trascurato ma importante per la biodiversità degli ecosistemi mediterranei e temperati. La sua bellezza discreta e i suoi legami con la tradizione lo rendono una parte affascinante del paesaggio naturale e culturale.

Catiorà, Stachys recta

Portamento: pianta erbacea, con fusto quadrangolare e sottile. Nella sommità si trovano delle sottili spighe caratterizzate da calici ispidi che contengono piccoli frutti neri. Può raggiungere i 40 cm di altezza. Foglie: ovali, opposte di colore verde, caratterizzate da piccoli peli e venature. Fiori: la fioritura delle spighe di colore bianco-giallo con fiori aperti come…
Continua a leggere

Epilobio, Epilobium angustifolium

Per quanto riguarda il significato, il nome epilobio deriva dalle parole greche epi, che significa sopra, e lobos, che significa baccello. Tale nome fa riferimento alla particolare conformazione dell’apparato riproduttivo femminile. Si tratta di una pianta di una certa importanza dal punto di vista storico-botanico in quanto nel 1973 il botanico Sprengel, osservandola, fu il…
Continua a leggere

Aneto
Coltivazione BIO

L’aneto (Anethum graveolens L.) è una pianta vigorosa e robusta e quindi di facile coltivazione. L’Aneto apprezza l’esposizione al sole pieno e i terreni ben drenati. Teme i suoli troppo umidi e le male erbe, per cui sono necessarie ripetute sarchiature per tenere libero il terreno attorno alle piante. In Inghilterra è coltivato fin dal…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *