
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (Comune di Villarosa)
Descrizione del prodotto

Territorio interessato alla produzione: Comune di Villarosa.
Descrizione sintetica del prodotto: Dolci di farina, zucchero, lievito, un pizzico di sale, acqua q.b. e semi di sesamo, ripieni di uova sodi.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Impastare insieme tutti gli ingredienti; fare riposare la pasta fino a completa lievitazione. Stendere col mattarello la pasta, poi ricavarne varie forme (paniere, candeliere, colombe, etc.) ed inserire, trattenute da striscioline di pasta uno o più uova. Spennellare con albume montata a neve e cospargere con semi di sesamo. Infornare per 30/40 minuti.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: spianatoia, mattarello, rotella tagliapasta, pennellessa, placca da forno.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Dalla raccolta “Ricette popolari” del gruppo Cultura e tradizione di Villarosa L.S.U. ex art. 23 Legge 67/88

Fava larga di Leonforte PAT
Fava Leonfortese o fava turca, fresca o secca. Questo legume, conosciuto anche come “carne dei poveri”, è un valido sostituto alla carne in quanto ricco di “proteine”, le quali si sa, sono necessarie per l’organismo.Le sue origini albergano proprio nella zona di “Leonforte”, in provincia di Enna e per merito delle sue peculiarità è un…

Badduzzi di risu cu brudu, o Ganeffe di risu (palline di riso in brodo) PAT
Prodotto a base di riso tipicamente di forma sferica con ripieno di carne, o in alternativa di prosciutto e mozzarella o di spinaci.

Liquore Fuoco dell’Etna PAT
L’alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell’Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.