Canestrello di Carloforte – Canestréllu du Paize PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Canestrello di Carloforte – Canestréllu du Paize

Il canestrello è un dolce di forma circolare e ricoperto con la “cappa”. La stessa pasta utilizzata per la produzione dei Canestrelli era ed è tuttora usata per i dolci tradizionali dei bambini di Carloforte: i “cavagnetti” a Pasqua, la “luna” per la Domenica delle Palme, la “fantina” a Natale e i “piedi di porco” per i Santi.

E’ un dolce che risale a fine XVIII secolo ed è rimasto sempre lo stesso : un impasto di pasta frolla decorato con una cappa di zucchero glassato e, nel corso degli anni, con le codette “arcobaleno” (diavoletti). Gli ingredienti utilizzati sono semplici :

  • farina 00
  • lievito per dolci
  • latte
  • uova
  • zucchero
  • burro
  • semi di anice o finocchietto
  • buccia di limone grattugiata
  • “diavoletti” colorati

La ricetta del canestrello è abbastanza semplice. Si impasta un chilo di farina 00 con 2 bustine di lievito, una bustina di vanillina, i tuorli di 6 uova e 50 grammi di zucchero . Si preparano delle piccole strisce cilindriche e si chiudono a forma di cerchio, si mettono in una teglia infarinata e vengono infornati a 180°C per 15-20 minuti. Quando sono cotti e raffreddati, si prepara la cappa montando gli albumi delle uova a neve, aggiungendo scorza di limone grattugiata e unendo 50 grammi di zucchero a velo. Successivamente, si spennella la cappa sui canestrelli e si decorano con 100 grammi di diavoletti colorati. Si ripassano brevemente in forno a 150° per farli asciugare leggermente. Vengono serviti con vino moscato o girò. Il canestrello si conserva fuori frigo in contenitori con coperchio per 5/6 giorni.

Tradizionalità

Il canestrello di Carloforte è un dolce tramandato di generazione in generazione da quando la colonia ligure di corallari si è insediata a Tabarca (Tunisia) nel 1540 per poi trasferirsi nel 1738 sull’Isola di San Pietro a Carloforte. È il dolce “iconico” della cultura tabarchina che anticamente si preparava solo nel periodo natalizio e pasquale e le donne si recavano nel forno di quartiere per la cottura perché molte famiglie non possedevano un forno idoneo per la cottura di questo dolce. Sempre nella tradizione antica, la Domenica delle Palme si usava appendere un canestrello al rametto di ulivo e delle foglie di palma che si portavano a messa per la benedizione. Con l’avvento del forno a gas più recentemente, a partire dal 1950 – 1960 si perse l’usanza di portare il canestrello a cuocere nei forni di quartiere e si poté produrlo più spesso, non solo in occasione delle ricorrenze natalizie e pasquali, ma anche nel corso di tutto l’anno.

Territorio di produzione: Comune di Carloforte

Mandorla Schina de porcu PAT Sardegna

In Sardegna il mandorlo è coltivato da antica data e, specialmente nel passato, ha costituito un’importante fonte di reddito per molti agricoltori. Le prime coltivazioni specializzate. incoraggiate dal Ministero dell’Agricoltura, risalgono ai primi del ‘900, soprattutto nel retroterra di Cagliari e nell’agro di Sanluri. Ai primi del secolo il mandorlo era il fruttifero più coltivato,…
Continua a leggere

Michitus Nieddus PAT Sardegna

Piatto tipico di Dolianova, facente parte dei primi piatti tradizionali della zona e risalente, secondo le testimonianze scritte di alcuni anziani del paese, alla fine dell’ottocento. Questa pasta veniva cucinata prevalentemente la domenica e per le feste comandate. La tradizione vuole che venisse condita con salsa di pomodoro fresco e basilico, il tutto cosparso da…
Continua a leggere

Grano duro Quarantino PAT Sardegna

Il Grano Quarantino viene coltivato e utilizzato nel territorio guspinese da molti decenni, così come testimoniano gli anziani del paese , tra i quali un erede di uno storico mulino di Guspini che racconta , nel dettaglio, della tradizionale coltivazione e lavorazione del Grano Quarantino, varietà dalla semina tardiva, in grado di assicurare nelle annate…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *