
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Calabria
Il “canestrato” è un formaggio calabrese prodotto nelle zone di Reggio Calabria e di Crotone.

Ingredienti
Il canestrato può essere prodotto:
- con latte misto;
- con latte vaccino o ovino.
Varietà
Esistono due versioni di canestrato, ovvero:
- un primo tipo di formaggio canestrato è conosciuto come “tuma“, non ha sale ed è fresco;
- diverso è invece la tipologia chiamata “primosale“, per il quale è prevista sia la salatura che la stagionatura fino a quattro mesi.
Durante la stagionatura del primosale è possibile una “cappatura”, solo con:
- olio di oliva o anche con peperoncino.
Caratteristiche
Il canestrato è un formaggio dalla:
- crosta dura e ruvida, ma sottile, caratterizzata dalle rigature tipiche dei formaggi conservati nei canestri;
- il suo colore è bianco, ma diventa di un giallino chiaro se sottoposto al processo di stagionatura.
Rientra nei formaggi grassi a pasta semidura.
Per la tipologia di canestrato senza stagionatura, il sapore risulta poco intenso, ma assaggiando quello stagionato sentirai un sapore quasi piccante, abbastanza intenso.

Olive in salamoia PAT
La ricetta delle olive in salamoia varia, a seconda della regione, o per qualche ingrediente oppure per il metodo di preparazione. La versione calabrese delle olive in salamoia è molto semplice da realizzare. La ricetta prevede l’utilizzo sia di olive verdi sia di olive nere, sebbene siano più utilizzate le prime. Il periodo di preparazione…

Olio Extra Vergine di oliva della Locride PAT
L’olio si ricava da una particolare razza di oliva, detta Grossa di Gerace, ben diffusa lungo la fascia ionica della provincia di Reggio Calabria, chiamata appunto Locride.

Anice PAT
Sono proprio questi preziosi semi neri che danno origine a un liquore aromatico e squisito, di alta qualità. Da ricordare che l’anice nero di Calabria è un ingrediente molto raro, la sua provenienza è individuata nel Mediterraneo orientale ed esso fa parte dela famiglia delle Apiaceae, insieme al finoccio e al prezzemolo.

Annona cherimola PAT
L’annona cherimola è un frutto esotico, che può essere coltivato con successo anche in Italia. Da molti anni, infatti, la coltivazione dell’annona è fiorente in Calabria, precisamente nella provincia di Reggio Calabria.
In cucina
La cucina calabrese ha fatto del formaggio canestrato un “ingrediente fondamentale” in tutte le preparazioni di verdure gratinate e prevede di usarlo come ultimo tocco per i primi piatti di pasta tipici della regione.
Un piatto che abbia il canestrato tra gli ingredienti, puoi abbinarlo:
- sia ad un vino rosso dal sapore fruttato che ad un fresco vino bianco strutturato.