Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Candelaus – Candelaus prenu
Dolce tipico e antichissimo composto da una sottilissima sfoglia di pasta di mandorle, glassata, che ricopre un morbido impasto di mandorle fresche, tagliato a scaglie, dal sapore finissimo e aromatizzato con l’acqua di fiori d’arancio.
Esiste una varietà di forme: dalla classica forma di cestino o scodellina a quella di tronco, cono o piccolo animale. La decorazione avviene con confettini colorati o foglie dorate. Ingredienti: mandorle, zucchero, acqua di fiori d’arancio.
La lavorazione risulta suddivisa nelle seguenti fasi:
- pesatura ingredienti
- sfogliatura e macinatura delle mandorle
- amalgama degli ingredienti
- lavorazione delle forme
- cottura a fuoco lento per circa 30 minuti
- glassatura e decorazioni.
Tradizionalità
Questo dolce è uno dei più prelibati e antichi della Sardegna, sempre presente in circostanze particolari: battesimi, fidanzamenti e matrimoni soprattutto presso le famiglie benestanti dei proprietari terrieri che coltivavano mandorleti.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna con particolare riferimento alla zona del Campidano.
Mandagadas PAT Sardegna
Melo Miali PAT Sardegna
Aranzada – Scorza d’arancia candita e mandorle PAT Sardegna
Il dolce in esame è considerato molto raffinato. Anche in questo caso la sua produzione, a livello familiare, era un tempo legata ai festeggiamenti in occasione di particolari ricorrenze. Oggigiorno il prodotto è commercializzato dai laboratori di pasticceria sarda ed è piuttosto noto.