
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE CARCIOFO DI PAESTUM IGP

Il “Carciofo di Paestum” IGP è un ortaggio che si ottiene dall’infiorescenza di piante appartenenti alla specie “Cynara”, varietà del Carciofo Romanesco, detto anche “Tondo di Paestum”. Quando è immesso al consumo, il Carciofo di Paestum è color verde con delle sfumature viola. Il sapore è delicato.
Metodo di coltivazione
Le note distintive del carciofo sono favorite dal lavoro degli agricoltori che mantengono da generazioni una tecnica di coltivazione fatta di cura e precisione. La piantina di carciofo è trapiantata in terreni adeguatamente arati tra la seconda metà di luglio e la fine di agosto ed è raccolta a mano nei mesi tra febbraio e maggio. Successivamente, il carciofo è confezionato nei medesimi luoghi di produzione e conservato a una temperatura di 4°C per un massimo di 72 ore.
Legame tra il prodotto e il territorio
Il Carciofo di Paestum si distingue per una serie di caratteristiche peculiari conferitegli dall’ambiente di coltivazione. Innanzitutto la precocità che consente al «Carciofo di Paestum» di essere presente sul mercato già dal mese di febbraio prima di ogni altro tipo di carciofo del tipo «Romanesco». Inoltre, la precocità, in riferimento al periodo di produzione (febbraio-maggio) caratterizzato da un clima fresco e piovoso, conferisce maggiore tenerezza e delicatezza ai capolini in particolare alla parte basale delle brattee ed al ricettacolo più carnoso e più gustoso, caratteristiche importanti per le svariate destinazioni culinarie. Le caratteristiche del carciofo restano pressoché invariate nelle corso dei cicli produttivi, in quanto gli agricoltori hanno messo a punto diversi accorgimenti colturali per porre rimedio a variazioni climatiche che si possono verificare tra diverse annate agrarie.

Campania
MELANNURCA CAMPANA IGP
La coltivazione della Melannurca avviene in diverse modalità secondo quanto stabilito dal disciplinare di produzione. Tra queste ci sono il “franco di melo”, il “vaso a pieno vento”, il “portinnesti locali” e, infine, la forma di coltivazione “a parete”. La resa massima è di 45 tonnellate ad ettaro e la raccolta dei frutti dalla pianta…

Campania
POMODORO SAN MARZANO DELL’AGRO SARNESE-NOCERINO DOP
Per coltivare il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino occorre innestare le piantine entro il 15 Aprile di ogni anno (può protrarsi fino al 25 Maggio) e sistemarle in forma verticale. Nel periodo tra il 15 Luglio ed il 15 Ottobre viene effettuata, esclusivamente a mano, la raccolta seguita dalla lavorazione dei frutti. L’ultima fase prevede…

Campania
PIZZA NAPOLETANA STG
La Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana è un prodotto da forno a base di farina di grano tenero, lievito di birra, acqua naturale potabile, pomodori pelati e/o pomodorini freschi, sale marino o sale da cucina e olio d’oliva extravergine. Il disciplinare di produzione prevede l’inserimento di ingredienti come la Mozzarella di Bufala, il basilico fresco…
L’Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea. Ben 836 prodotti che contribuiscono a rendere l’Italia un Paese unico al mondo.
Una storia di Controllo e Sicurezza
Il Ministero si impegna quotidianamente, in sinergia con i Consorzi e gli Organi di Controllo, a garantire ai consumatori la qualità prevista nei disciplinari di produzione, attraverso controlli sulla filiera, lotta alla contraffazione, lavoro a fianco dell’intero Ecosistema. INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
Una storia di Cultura e Tradizione
Dietro ognuno di questi prodotti vi è una storia di cultura, tradizione e trasmissione di un sapere antico legato ai territori. Il cibo per il nostro Paese costituisce un patrimonio non solo produttivo, ma anche culturale da esplorare. DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Una storia di Qualità e Sostenibilità
Materie di prima scelta, processi ben identificati, eco-sostenibilità, rispetto della biodiversità, sono alcuni degli ingredienti che conferiscono a questi prodotti una qualità unica, riconosciuta da tutto il mondo. SPECIALITÀ TRADIZIONALE GARANTITA