Coffea arabica
La Coffea arabica, comunemente nota come caffè arabica, è una specie di pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. È una delle due principali specie di caffè coltivate al mondo, insieme alla Coffea canephora (robusta), e rappresenta circa il 60-70% della produzione mondiale di caffè.
È originaria delle regioni montuose dell’Etiopia e dello Yemen. Coltivazione: Oggi è coltivata principalmente in paesi tropicali e subtropicali, come Brasile, Colombia, Etiopia, Costa Rica e Giamaica, tra altitudini che variano tra i 600 e i 2000 metri.
Caratteristiche botaniche
- Portamento: È un arbusto o piccolo albero sempreverde, che può raggiungere i 3-5 metri di altezza in coltivazione e fino a 10 metri in natura.
- Foglie: Lucide, di colore verde scuro, lanceolate e opposte, con margini leggermente ondulati.
- Fiori: Piccoli, bianchi, con un profumo delicato e disposti in grappoli lungo i rami. La fioritura avviene subito dopo la stagione delle piogge.
- Frutti: Detti drupe o ciliegie, sono inizialmente verdi e diventano rossi o violacei a maturazione. Contengono normalmente due semi, i chicchi di caffè.
Clima e condizioni ideali di crescita
- Temperatura: Ideale tra i 15 e i 24 °C.
- Altitudine: Cresce meglio in aree di alta quota.
- Terreno: Predilige suoli ben drenati, ricchi di sostanza organica e con pH compreso tra 6 e 6.5.
- Irrigazione: Necessita di una distribuzione regolare delle piogge o irrigazione.
Composizione chimica dei chicchi
Contiene circa 1-1,5% di caffeina, una quantità inferiore rispetto alla robusta (2-3%). Ricca di oli essenziali e zuccheri naturali, che contribuiscono al suo aroma complesso e delicato.
Caratteristiche del caffè prodotto
L’arabica è apprezzata per il suo sapore dolce, leggermente acido e con note fruttate o floreali. L’Aroma è ricco e complesso, con un profilo che varia a seconda del terroir. Corpo: Generalmente più leggero rispetto alla robusta.
Benefici e utilizzi
È la base per molti blend e varietà di caffè pregiati. Contiene antiossidanti naturali e composti bioattivi che possono avere effetti benefici sulla salute, come la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Il caffè arabica di alta qualità è spesso classificato come “specialty coffee” e apprezzato dagli intenditori. La Coffea arabica è la regina del caffè, simbolo di eccellenza e tradizione, ed è un elemento chiave nella cultura di molte società.