
Bussana Vecchia, frazione collinare del comune di Sanremo, ha origini medievali e fu gravemente danneggiata dal terremoto del 23 febbraio 1887, che causò la distruzione di gran parte del paese e la sua successiva evacuazione. Per decenni, il borgo rimase abbandonato, finché negli anni ’60 un gruppo di artisti italiani e stranieri, attratti dal fascino delle rovine, iniziò a ripopolarlo, trasformandolo in una comunità artistica unica. Questi pionieri restaurarono le abitazioni con metodi artigianali, dando nuova vita al villaggio e creando un’atmosfera bohemien che ancora oggi caratterizza Bussana Vecchia. Oggi, il borgo è conosciuto come “il villaggio degli artisti”, un luogo dove arte e storia si fondono in un contesto suggestivo.

Eventi e tradizioni
Bussana Vecchia è animata da numerosi eventi culturali che riflettono la sua vocazione artistica. Tra le manifestazioni più significative vi è la “Notte di Stelle e di Poesia”, che si tiene ad agosto: durante questa serata, le vie del borgo si illuminano con installazioni artistiche, performance musicali e letture poetiche, creando un’atmosfera magica. Inoltre, il borgo ospita regolarmente concerti di musica classica, jazz e folk, oltre a mercatini artigianali dove è possibile acquistare opere d’arte e prodotti locali. Eventi enogastronomici offrono l’opportunità di degustare la cucina ligure in un contesto unico.
Cosa vedere
- Chiesa di Sant’Egidio: risalente al XV secolo, è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1887. Oggi, le sue rovine ospitano installazioni artistiche che testimoniano la rinascita culturale del borgo.
- Rovine del castello: un tempo sede dei Conti di Ventimiglia, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.
- Atelier e gallerie d’arte: numerosi artisti hanno stabilito i loro studi nel borgo, creando un percorso espositivo a cielo aperto dove è possibile ammirare e acquistare opere uniche.
- Il Giardino tra i Ruderi: un rigoglioso giardino che si snoda fino alla sommità del borgo, offrendo una vista panoramica su tutto il villaggio. Al suo interno si trova il museo di Bussana Vecchia.
- Le stradine del borgo: perdersi tra i vicoli di Bussana Vecchia è un’esperienza affascinante, tra scorci pittoreschi, murales e installazioni artistiche che adornano le facciate delle case.
Prodotti tipici
- Cucina ligure: nei ristoranti e osterie del borgo è possibile gustare piatti tipici come la focaccia, la farinata, la pasta al pesto e il coniglio alla ligure.
- Vini locali: la zona produce vini come il Vermentino e il Pigato, che accompagnano perfettamente la cucina tradizionale.
- Olio extravergine d’oliva: l’olio ligure, rinomato per la sua delicatezza, è un ingrediente fondamentale nella gastronomia locale.
- Dolci tipici: tra le specialità dolciarie si trovano i canestrelli e la torta di pinoli.
- Prodotti artigianali: oltre ai prodotti gastronomici, Bussana Vecchia offre una varietà di manufatti artigianali, come ceramiche, gioielli e opere d’arte, realizzati dagli artisti residenti.
Attività all’aperto
Bussana Vecchia è un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Sentieri panoramici collegano il borgo a località vicine come Arma di Taggia, offrendo viste spettacolari sulla costa ligure e sulla Valle Armea. Percorsi ad anello, come quello che conduce al Santuario, permettono di esplorare l’entroterra in modo immersivo. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto da Sanremo o Arma di Taggia, con parcheggi situati a breve distanza dal centro storico, da cui si prosegue a piedi per scoprire le bellezze di Bussana Vecchia.

SAN GIMIGNANO, Centro storico

Marzameni (SR)

Esplorando le Città dell’Oleoturismo in Italia
L’Italia, celebre per la sua ricca tradizione culinaria, offre un viaggio indimenticabile attraverso le città dell’oleoturismo, dove l’arte di produrre e apprezzare l’olio d’oliva diventa una vera passione. Scopriamo alcune delle città italiane che invitano i visitatori a immergersi nell’affascinante mondo dell’olio d’oliva: