
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Burrida alla Casteddaia Burrida alla cagliaritana
È una pietanza consumata sia come secondo piatto che come antipasto, a base di pesce
marinato in una salsa bianca di aceto con noci, pinoli, cipolle, ed altri aromi. Si serve fredda.

Ingredienti (dose per 6 porzioni):
- 1,5 Kg. di gattuccio di mare (in alternativa palombo);
- 100 gr. di cipolle bianche;
- 1 dl. di olio extravergine d’oliva;
- ½ l. di aceto di vino bianco
- 80 gr. di noci sgusciate;
- 2 spicchi d’aglio;
- Qualche foglia di alloro, sale e pepe.
Preparazione del pesce: lavare e spellare il gattuccio di mare, svuotarlo dalle interiora e recuperare il fegatino, che servirà per la preparazione della salsa, quindi tagliare il pesce a piccole trance e versarlo in acqua bollente salata; quando l’acqua riprende a bollire ed il pesce ha cambiato colore, si scola e si lascia raffreddare.
Preparazione della salsa: mondare le cipolle e farle rosolare in un tegame con l’olio, aggiungere il fegatino del gattuccio di mare, dopo averlo tritato, e far soffriggere ancora un po’ l’intingolo. A parte, con uno sminuzzatore o nel mortaio, tritare finemente le noci e l’aglio (alcuni uniscono anche il prezzemolo e una manciata di pinoli), e aggiungerle all’intingolo, far continuare la cottura a fuoco lento per alcuni minuti, rimestando continuamente la salsa affinché il tutto si amalgami per bene. Versare, quindi l’aceto e far sobbollire ancora il tutto per un altro paio di minuti.
In una terrina versare sul fondo uno strato di salsa ben calda e disporvi sopra le trance di gattuccio guarnite con delle foglie di alloro, ricoprire con un altro strato di salsa ben calda, continuare nella formazione degli strati alternando gli ingredienti come prima; coprire la terrina con un coperchio, attendere che il tutto si raffreddi e conservare in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirlo.
Tradizionalità
Antica pietanza della tradizione popolare cagliaritana, che un tempo apparteneva alla cucina povera ed oggi servita come prelibato antipasto di mare nei ristoranti tipici del cagliaritano, di probabile derivazione fenicia. Di questo piatto esistono testimonianze verbali e scritte, la sua ricetta, infatti, può essere reperita in testi di gastronomia sarda, editi da oltre 25 anni.
Territorio di produzione: Cagliari ed hinterland

Fregola sarda o fregula PAT Sardegna

Cipolla di San Giovanni (Suergiu) PAT Sardegna

Pitzudas cun gherdas PAT Sardegna
Sa “Pitzudas” è un pane ripieno ottenuto con l’impasto morbido del pane carasau, ripiegato a mezza luna;
è simile ad un calzone farcito con ciccioli di maiale e cipolle.