Bucconettes PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Bucconettes

Bocconcini di nocciole tostate, avvolti in carta stagnola e in foglietti di carta velina colorata in modo da sembrare caramelle.

Per la preparazione di questo dolce si tostano le nocciole e le si tritano finemente. Fare sciogliere sul fuoco il miele con lo zucchero ed un pò d’acqua, mescolare fino ad ottenere uno sciroppo, aggiungere le nocciole, mescolando continuamente, e incorporare anche la scorza grattugiata di un limone e di un arancia; amalgamare bene, togliere dal fuoco e, una volta che il composto si è intiepidito, formare delle piccole palline, rotolarle nello zucchero, lasciarle raffreddare e asciugare. Avvolgerle prima in foglietti di carta stagnola, poi in carta velina colarata, richiudendo come se fosse una caramella e sfrangiando i bordi con le forbici.

Vedi Ricetta dei Bucconettes

Tradizionalità

Testimonianze scritte e verbali.

Territorio di produzione: Il Territorio della Barbagia di Belvì

Cipolla di Gonnosfanadiga PAT Sardegna

L’attività di selezione della cipolla si perde nel tempo ed i contadini gonnesi hanno selezionato la loro varietà “Cibudda de Gonnos” riuscendo a fissare i caratteri attraverso un lungo processo di selezione e riproduzione in isolamento. Fino agli anni 80 del secolo scorso nella comunità gonnese operavano non meno di 5 agricoltori dedicati al mantenimento…
Continua a leggere

Grano duro Quarantino PAT Sardegna

Il Grano Quarantino viene coltivato e utilizzato nel territorio guspinese da molti decenni, così come testimoniano gli anziani del paese , tra i quali un erede di uno storico mulino di Guspini che racconta , nel dettaglio, della tradizionale coltivazione e lavorazione del Grano Quarantino, varietà dalla semina tardiva, in grado di assicurare nelle annate…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *