Brugnolusu de arrescotu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Brugnolusu de arrescotu – Brugnoli di ricotta, Orrubioloso

Dolci tipici a base di ricotta o formaggio fresco, che si presentano come dei piccoli bombolotti, delle dimensioni di una noce, una volta fritti di colore bruno-rossastro intenso, vengono serviti freddi, spolverati con lo zucchero semolato.

Ingredienti (dose per 6 porzioni):

  • 600 gr. di ricotta fresca di pecora (500 gr. di formaggio fresco grattugiato);
  • 300 gr. di zucchero semolato;
  • 200 gr. di farina bianca di semola di grano duro;
  • 1 bicchierino di acquavite sarda;
  • 2 uova intere e 2 tuorli;
  • 1 bustina di vaniglia dolce;
  • La scorza grattugiata di due arance o di due limoni;
  • Qualche filo di zafferano sardo, un pizzico di sale.
  • 1 lt. d’olio per la frittura;

In una terrina amalgamare la ricotta con lo zucchero servendosi di una spatola sino a che il composto non si presenta come una morbida crema, aggiungere i due tuorli e le uova intere sbattute,la scorza dell’arancio, l’acquavite, la vaniglia e lo zafferano, continuare a lavorare l’impasto sino a che tutti i componenti risultano ben amalgamati, a questo punto incorporare gradualmente la farina. Se si utilizza in alternativa alla ricotta il formaggio fresco grattugiato, si procede ad amalgamare tutti gli ingredienti contemporaneamente.

Una volta preparato l’impasto si lascia che questo riposi per circa ½ ora, poi si procede alla frittura, versando nell’olio caldo, i bombolotti delle dimensioni di una noce, con l’ausilio di un cucchiaio se l’impasto è a base di ricotta, formando delle palline con le mani se l’impasto è a base di formaggio e quindi più consistente. I brugnoli vanno rivoltati nell’olio affinché cuociano uniformemente e tolti dalla padella una volta che hanno assunto la colorazione rosso-bruno intenso, fatti scolare e spolverati quando sono ancora caldi, con lo zucchero semolato.

Tradizionalità

È una frittura tipica della tradizione gastronomica sarda, conosciuta già dall’inizio del secolo scorso, consumata dalle nostre nonne nell’infanzia, della ricetta esistono testimonianze verbali e scritte, essa può essere reperita in testi di gastronomia sarda, editi da oltre 25 anni.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna

Simbua frita cun satitzu PAT

Polenta di grano fritta con salsiccia secca. Sa simbua è un piatto rustico, che prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e tipici della tradizione agropastorale del territorio di Villanovaforru. Ingredienti principali sono la semola grossa di grano duro, ciccioli di carne e lardo di maiale e salsiccia semi stagionata . Sa Simbua è anche definita “polenta…
Continua a leggere

Casu in filixi PAT Sardegna

“Su casu in filixi” (il formaggio in felce) è un formaggio a pasta molle. La sua particolarità sta nell’uso delle foglie della pianta di felce che aromatizza il formaggio e lascia su di esso la sua impronta. Il prodotto ultimato apparirà come un profumato fossile, perché nella sua pasta bianca rimane impresso in negativo, il…
Continua a leggere

Panadas PAT Sardegna

Prodotto arcaico noto dai tempi di Pietro IV d’Aragona nel XV secolo che ne parlava come “empanadas”, il prodotto ha subito qualche trasformazione nel tempo relativamente al ripieno. Pare che le panadas originali fossero ripiene di anguilla, pesce particolarmente grosso che abbondava nel vicino fiume Coghinas. Il ripieno era composto da un’unica fetta di anguilla…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *