Broccolo di Bassano PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Broccolo di Bassano.

Il broccolo bassanese attualmente prodotto appartiene a diverse varietà, a seconda del periodo in cui viene raccolto. La varietà più precoce, il “bonorivo”, si presenta di colore verde intenso, con diametro di 8 cm e foglie larghe ed allungate. L’infiorescenza è di colore verde chiaro di 10 cm di diametro, con foglie esterne larghe e lunghe 30 cm.

La varietà media-stagione si suddivide in due categorie: il media-stagione “bonorivo”, che si presenta più chiaro con foglie leggermente più larghe; il media-stagione tardivo, simile al precedente ma con foglia frastagliata e infiorescenza più aperta. La varietà tardiva che si distingue per l’infiorescenza di colore verde pallido, del diametro di 15 cm. Le foglie sono frastagliate e lunghe 30 cm. La pianta ha un’altezza di 30-40 cm fuori terra.

Il broccolo di Bassano si semina in semenzaio (pieno campo) nella terza decade di giugno. Si protegge con paglia o tessuto fino alla nascita. Il terreno per il trapianto si prepara tra agosto e settembre, con aratura profonda 30-40 cm, interrando letame maturo e concimi minerali. Il trapianto si può eseguire a mano (su modeste superfici) o con macchine agevolatrici, con piantine di 30-40 giorni, alte 15-20 cm e con 5-6 foglie (è opportuno scartare piantine deboli e malformate), disposte in file distanti 85 cm l’una dall’altra. Dopo il trapianto si diserba e si irriga fino alla crescita della pianta, dopo di che si concima con elementi chimici.

La raccolta del “bonorivo” (precoce) si esegue a mano da fine ottobre a metà gennaio; nei periodi successivi la raccolta è scalare, fino a marzo, per le altre due varietà. La pianta priva di radici viene portata in azienda dove viene ripulita,dalle foglie in eccesso e messa poi in cassette, pronte per la vendita. Nel caso in cui il prodotto sosti in azienda, viene conservato in celle frigorifere per non più di due giorni.

Tradizionalità

Il cavolo “broccolo” appartiene alla famiglia delle Crucifere e ha una grande varietà di biotipi. È molto coltivato in Veneto, Lazio, Campania, Calabria; si ritiene sia una pianta di origine italiana. Nella zona di Bassano viene coltivato da secoli e sebbene non siano disponibili attestazioni documentali che ne dimostrino la presenza storica nella zona, vi sono testimonianze che confermano la tradizionale diffusione di questa coltura.

Il broccolo è un ortaggio che va consumato bollito o cotto al vapore ma può anche essere utilizzato per la preparazione di zuppe, da solo o con altri vegetali.

Territorio interessato alla produzione Bassano del Grappa, Rosà, Pove del Grappa, in provincia di Vicenza.

Carfogn PAT del VENETO

Si tratta di frittelle ripiene ottenute con pasta sfoglia a base di farina di grano, uova e zucchero con ripieno di papavero macinato, zucchero, miele, grappa, biscotti e altri ingredienti che variano da villaggio a villaggio ma tipiche delle zone ladine.

Leggi di +

Salame stagionato con l’aglio PAT Veneto

Il salame con l’aglio è tipico di questa zona del vicentino e fa parte, da secoli, della tradizione alimentare locale. Creato per dare un gusto leggermente diverso a questo insaccato, è stato anche modificato, inserendo tra gli ingredienti del vino aromatizzato all’aglio, piuttosto che degli spicchi interi di questo bulbo, per rendere il tutto più…

Leggi di +

Porchetta trevigiana o trevisana PAT Veneto

La “Porchetta trevigiana” è una coscia di suino arrostita con la sua cotenna (il prosciutto), ottenuta da un maiale adulto. Può essere in osso o senza osso. Quella senza osso è legata, prima della cottura. Ha un peso – riferito al prodotto cotto – variabile tra un minimo di 8 kg e un massimo di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *