Boccione maggiore o lattugaccio, Urospermum dalechampii L.

Urospermum dalechampii: Il Dente di Leone Spagnolo

L’Urospermum dalechampii, detto anche Boccione maggiore o lattugaccio è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota per i suoi fiori gialli appariscenti e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. È una specie diffusa principalmente nell’area mediterranea e apprezzata per il suo ruolo ecologico in habitat aridi e marginali.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Pianta erbacea annuale o perenne, con fusti eretti e ramificati, che raggiunge altezze tra i 20 e i 50 cm.
  • Foglie: Lanceolate o pennate, spesso con margini dentati. Le foglie basali formano una rosetta, mentre quelle cauline sono più ridotte.
  • Fiori: Capolini gialli brillanti, con ligule dentellate, sostenuti da un involucro di brattee verdi. I fiori sono caratteristici per la loro grandezza e luminosità, e fioriscono in primavera e inizio estate.
  • Frutti: Gli acheni sono dotati di un pappo piumoso che favorisce la dispersione tramite il vento.

L’Urospermum dalechampii è diffuso principalmente nelle regioni mediterranee, ma è presente anche in altre aree temperate d’Europa, Nord Africa e Asia Minore. In habitat soleggiati e ben drenati, come prati, bordi stradali, campi incolti e terreni sabbiosi o ghiaiosi.

Culinaria: Le foglie giovani sono talvolta raccolte e consumate crude in insalata o cotte come verdura, grazie al loro sapore delicato e leggermente amaro.

Etnobotanica: in alcune tradizioni locali, la pianta è stata utilizzata per le sue proprietà diuretiche e depurative. I fiori e le foglie sono stati impiegati per infusi con effetti calmanti e digestivi.

Coltivazione e Cura
  • Esposizione: Predilige posizioni in pieno sole, ma tollera anche l’ombra parziale.
  • Terreno: Si adatta a terreni poveri e aridi, purché ben drenati.
  • Irrigazione: Non necessita di grandi quantità d’acqua, essendo ben adattata a climi secchi.
  • Propagazione: Avviene per seme, con una germinazione semplice e veloce.

Il nome Urospermum deriva dal greco e significa “seme con coda”, riferendosi al caratteristico pappo degli acheni. L’epiteto dalechampii è un omaggio al botanico francese Jacques Daléchamps, autore di una vasta enciclopedia sulla flora. Nonostante la sua diffusione, spesso viene confusa con altre piante simili come il dente di leone (Taraxacum) o lo Sonchus. L’Urospermum dalechampii è una pianta che unisce bellezza, adattabilità e utilità ecologica. I suoi fiori vivaci e la capacità di prosperare in ambienti difficili ne fanno un elemento importante del paesaggio mediterraneo, contribuendo alla biodiversità e alla stabilità degli ecosistemi naturali.

Erba medica lupulina, Medicago lupulina L.

Il nome Medicago deriva dal greco antico e si riferisce alla regione della Media, da cui si credeva provenisse questa pianta. È talvolta confusa con il trifoglio giallo (Trifolium dubium), ma si distingue per la caratteristica forma del frutto a spirale. È considerata una pianta pioniere, capace di colonizzare terreni disturbati o impoveriti. La salvastrella…
Continua a leggere

Finocchio selvatico, Foeniculum vulgare Miller

Il finocchio selvatico predilige luoghi asciutti ed esposti al sole. Si può trovare nelle zone costiere e sub-montane del Centro e Sud Italia, raramente nel Nord Italia. La raccolta dei frutti avviene in agosto e settembre. Viene raccolta l’intera pianta, successivamente essiccata e sottoposta a battitura. Dopodichè i frutti vengono conservati in sacchetti di carta…
Continua a leggere

Liquirizia, Glycyrrhiza glabra L.

Limone deriva da una parola persiana che si pronuncia “limu”, termine con il quale vengono indicati gli agrumi. In Europa la prima coltivazione di limoni fu avviata in Sicilia nel X secolo e più tardi anche a Genova. NOTE: secondo alcuni studi genetici, il limone è un ibrido antico, probabilmente tra il pomelo e il…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *