Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Bianchittos Marigosos, Bianchini, Biancheddus Suspiros, Bianchinus,
Dolce di forma piramidale irregolare, di colore bianco, friabile, talvolta, guarnito con mandorle e diavoletti colorati.
A freddo, montare a neve gli albumi con lo zucchero (1kg per 12 albumi), incorporando a mano e molto delicatamente, le mandorle (tagliate a listarelle sottili e tostate) o le noccioline finemente macinate e la scorza del limone grattugiata.
Ungere una teglia, o foderarne il fondo con la carta da forno, disporvi l’impasto in porzioni della dimensione di un cucchiaio, distanziandole tra loro e in modo da ottenere la classica forma. Si cuociono nel forno, a circa 150°C, con l’accortezza di non chiudere completamente lo sportello, per evitare che prendano colore.
Tradizionalità
Documentazione scritta e verbale
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna
Finocchietto selvatico PAT Sardegna
Fresa PAT Sardegna
Formaggio a pasta molle di colore dal bianco al giallo paglierino con crosta sottile. La forma è cilindrica schiacciata (altezza ca. 5-6 cm, diametro ca. 15-18 cm, peso: 1,5-3 kg) o talvolta quadrata con spigoli arrotondati. Odore e aroma richiamano quello del burro, sapore acidulo.
Frisioli longhi o frittelle lunghe PAT Sardegna
Le Frisjoli sono il dolce carnevalizio del territorio gallurese per eccellenza. Nel tempo la tradizionale frittellata si è estesa anche al periodo estivo in particolare nelle sagre paesane che intendono valorizzare presso il pubblico estivo costiero le consuetudini alimentari della Gallura.