Bevande analcoliche, distillati e liquori della PAT Regione Molise

Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) – Molise

Le bevande analcoliche i distillati ed i liquori della Regione Molise

Bevande analcoliche, distillati e liquori
Amaro Molisano Liquore di erbe PAT Molise

L’amaro molisano viene prodotto in modo artigianale secondo una tradizionale ricetta, tramandata oralmente da diverse generazioni. Dopo la macerazione l’infuso viene filtrato e fatto invecchiare, indi imbottigliato. Tradizione orale conclamata

Continua a leggere
Liquore al latte PAT Molise
Locandine pubblicitarie realizzate da lucien Achille Mauzan (uno dei precursori della pubblicità) nel 1923 nelle quali è indicato la “crema milk” come prodotto caratteristico di Campobasso. Inoltre vi sono attestati di partecipazione a mostre e concorsi, tra i quali merita di essere citato, il “Diploma di Gran Premio” e la medaglia d’oro conseguite per la…
Continua a leggere
Nocino PAT Molise

È un liquore dolce a base di noci, dal colore marrone e dall’aroma pungente.
Ingredienti: alcool buongusto, noci verdi, zucchero,acqua,noce moscata,cannella e chiodi di garofano.

Continua a leggere

I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola

Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *