– Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Banano nano

Famiglia: Musaceae
Pianta monoica/dioica: monoica
Portamento: erbaceo

Foglie: verdi lunghe fino a 2 m e larghe fino a 70 cm a maturità
Fiori: ermafroditi, raccolti in infiorescenze lunghe fino a 1 m
Frutti: di colore giallo-verde, lunghi 5-10 cm, non commestibili, con polpa bianca e numerosi semi di colore nero
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: zoofila

È una pianta appartenente alla famiglia delle Musaceae, variamente nota come banana giapponese, banana giapponese da fibra o banana rustica. Si pensava in precedenza che fosse originaria delle isole Ryūkyū nel Giappone meridionale, da dove fu descritta in coltivazione per la prima volta, ma si sa ora che è originaria della Cina meridionale subtropicale, dove è pure ampiamente coltivata, con popolazioni selvatiche che si trovano nella provincia di Sichuan.
Coltivazione
La Musa basjoo è stata coltivata sia per la sua fibra sia come pianta ornamentale in giardini fuori dal suo ambiente naturale, prima in Giappone, e poi, dalla fine del XIX secolo, nelle parti più calde dell’Europa occidentale (a nord fino alla Gran Bretagna), degli Stati Uniti e del Canada meridionale.
Nei giardini è usata come pianta “dal fogliame tropicale” resistente al freddo. Sebbene lo pseudofusto possa resistere solo a pochi gradi sotto il congelamento, il rizoma sotterraneo è considerato resistente al freddo, se ben isolato con pacciame spesso, in aree con temperature invernali sotto i -12 °C.
Le radici sono considerate resistenti al freddo fino a -10 °C. Se lo pseudofusto viene ucciso, la banana rigermoglierà dal terreno dove crescerà rapidamente a grandezza naturale in una stagione in condizioni ottimali.
Pertanto, può essere coltivata a nord fino alla zona 6a del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti. Può anche essere tenuta in vita durante l’inverno coperta in un vaso e fatta crescere, che è il solo modo in cui le si possa far fare frutti nelle regioni settentrionali, in quanto richiede 12–24 mesi di calore per sbocciare.

Pioppo – Populus spp
Il Platano comune è un albero imponente che può raggiungere i 30 metri di altezza ed in certi casi arrivare anche a 40 m; ha una chioma ampia che rimane fino a terra negli esemplari isolati. Presenta un fusto dritto e cilindrico con corteccia che si desquama in placche asimmetriche lasciando visibili gli strati sottostanti…

Actinidia KIWI, Actinidia chinensis Pl. e Actinidia arguta
L’ Actinidia chinensis è una specie più da mercato, mentre Actinidia arguta è ornamentale. Viene diffusa in Europa a partire da metà del XX secolo.
L’Italia è l’attuale maggiore produttrice alla quale seguono Nuova Zelanda, Cile, USA, Giappone e Francia. Le regioni italiane dove è maggiormente diffusa questa coltura sono Lazio, Piemonte, Veneto e, in…

Gelso nero, Morus nigra
Il Morus nigra è un albero longevo e può diventare centenario, caducifoglie e latifoglie, alto fino a 8 m, può raggiungere anche 15–20 m. È simile al gelso bianco, ma si differenzia per alcuni caratteri salienti: la foglia, pubescente nella pagina inferiore, ruvida nella pagina superiore, cuoriforme alla base. il frutto, costituito da piccole bacche…

Ontano bianco, Alnus Incana
L’ Ontano bianco è una specie originaria dell’area centrale e nordorientale dell’Europa. La pianta è diffusa in gran parte dell’emisfero settentrionale, dagli Stati Uniti all’Europa e all’Asia nord-occidentale. In Italia è presente sulle Alpi e nel Nord dell’Appennino. Fino alla fine del XX secolo era presente anche lungo il tratto di pianura del fiume Panaro,…
Buongiorno, ho da circa due anni un banano in casa in vaso prelevato piccolo da un giardino. È stato bene fino a questa estate dopo la sua prima fioritura per cui ora lo pseudo fusto è tutto secco e non produce più foglie da un paio di mesi ma accanto allo pseudofusto sono spuntante due piccole piantine. Vorrei sapere come comportarmi, devo rimuovere lo pseudofusto con tutta la radice perché temo che il vaso per 3 non basti. Ho anche le foto se potrò mandarle. Chiedo un vostro gentile aiuto. Grazie
Prelevi delicatamente i 2 polloni che sono cresciuti alla base della pianta. Ogni pollone lo metta a dimora in un vaso di piccole dimensioni e ben riempito con fertile terriccio. Il vaso dovrà essere lasciato in un ambiente molto caldo e abbastanza umido (24° C). Nebulizzi spesso dell’acqua sul pollone. Quando la pianta comincerà a crescere utilizzi le normali accortezze specifiche per le piante più grandi. Ci tenga informati