Banana comune PAT del VENETO

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Banana comune.

La “banana comune” è un pane di forma allungata formato da quattro o cinque giri di impasto attorno al pane stesso, assai morbido, composto da farina di grano tenero tipo “0”, acqua, lievito di birra, sale, malto con o senza aggiunta di strutto o olio di oliva.

L’impasto di tutti gli ingredienti viene effettuato il giorno precedente alla cottura, esso lievita per 12 ore, rimpastato il giorno successivo con l’aggiunta di tutti gli ingredienti già utilizzati, lievita per ulteriori due ore nell’apposita cella e segue cottura a 230°C per circa 30 minuti.

Tradizionalità

Tipo di pane risalente all’immediato dopoguerra, quando il consumatore, stanco della classica pagnotta del periodo bellico, pretese forme di pane di singola porzione alle quali vennero dati nomi di fantasia a tutt’oggi utilizzati.

Territorio interessato alla produzione Padova e provincia

Moscardino di Caorle PAT

Il moscardino (Eledona moschata) è un mollusco molto comune in tutto il Mediterraneo, in cui vive come specie stanziale ed endemica; preferisce i fondali sabbiosi e fangosi tra 15 e 90 m di profondità, privilegiando l’Alto Adriatico. Proprio per questo, a largo del litorale di Caorle la pesca di questo mollusco ha una antica tradizione…
Continua a leggere

Torta pinza PAT del Veneto

Dolce povero a forma rettangolare o quadrata, molto condito ed aromatizzato, servito a pezzi. Viene prodotto con farina di granoturco oppure farina di grano tenero “00”, zucchero, uova, fichi secchi, uva passa, nocciole, noci o i più preziosi pinoli, semi di fi nocchio, sale, burro, lievito. Nella ricetta casalinga viene utilizzato anche pane vecchio, lasciato…
Continua a leggere

Farina di mais biancoperla PAT Veneto

Giacomo Agostinetti, agronomo di Cimadolmo, nei suoi “Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di villa”, edito a fine ‘600, segnala la presenza diffusa di un sorgoturco bianco, progenitore del’attuale varietà “bianco perla”, specie nei “Quartieri della Piave”. La sua massiccia diffusione si colloca tuttavia nella seconda metà dell’800, grazie alla sua maggiore…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *