Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Asparago selvatico – Asparago della Sardegna -Ispàrau, Sparàu, Ipàramu
I turioni vengono raccolti teneri, mediamente lunghi 20-30 cm. e utilizzati per il consumo fresco. Più sottili e amarognoli rispetto all’asparago coltivato, vengono preparati lessati e poi conditi con olio d’oliva, in frittate, per la preparazione di risotti e minestre e come contorno per l’agnello in umido. Per la vendita è uso comune confezionare i turioni in mazzetti di 40-50 legati alla base con una foglia di asfodelo.
Tradizionalità
Testimonianze verbali e pratiche d’uso della tradizione gastronomica sarda.
Territorio di produzione: Intera Regione della Sardegna
Porcetto sardo da latte PAT Sardegna
Pane d’orzo PAT Sardegna
Capretto sardo da latte PAT Sardegna
Il Capretto sardo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche; la carne deve avere colore chiaro o rosato, dal sapore delicato e selvatico dovuto all’alimentazione fatta esclusivamente di latte materno, prodotto da capre che vivono allo stato brado nei pascoli mediterranei e che si alimentano di pascoli e di macchia mediterranea.