Asparago bianco di Bibione PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Asparago bianco di Bibione.

I turioni dell’asparago bianco di Bibione sono totalmente bianchi e con apice ben serrato. Essi vengono selezionati per calibro e distinti in categorie: fini (calibro inferiore a 10 mm, misurato alla base del turione); prima (calibro compreso tra 10 e 16 mm); extra (calibro superiore a 16 mm); seconda (quelli con piccole imperfezioni). Gli asparagi, che vengono tagliati ad una lunghezza di 21 centimetri, sono commercializzati in mazzi da 1 kg, caratterizzati da due legature effettuate manualmente con rafia.

La particolare struttura e composizione del terreno, profondo, sciolto e senza problemi di ristagno idrico, influisce in modo determinante a caratterizzare, sia qualitativamente sia organoletticamente, “l’asparago bianco di Bibione”.

La coltura di questa orticola si sviluppa in più anni, solitamente fino a 10-12 dalla messa a dimora delle “zampe” (radici sotterranee), che prevede solo l’aratura, accompagnata da una abbondante concimazione organica e la preparazione dei solchi.

Nei successivi due anni si eseguono quindi le tradizionali operazioni di allevamento: concimazioni, sarchiature, controllo delle erbe infestanti. All’inizio del terzo anno si procede formando le “motte”, i caratteristici cumuli di terra sopra le file, che servono per far crescere interamente il turione (per 25-30 cm) all’interno del terreno. Per permettere la formazione di un prodotto assolutamente bianco viene praticata la pacciamatura con film plastico nero oscurante.

La raccolta è rigorosamente manuale per mezzo del classico coltello ricurvo e prosegue con la cernita. Si provvede quindi alla legatura con rafia utilizzando i tradizionali stampi in legno, al lavaggio dei mazzi e alla eventuale applicazione della fascetta, nel caso della categoria “extra”.

Tradizionalità

Lungo la zona costiera della laguna di Venezia l’asparago ha trovato un ambiente ed un clima particolarmente adatto alla sua coltura. La storia e la tradizione dell’asparago bianco di Bibione è legata alla Cooperativa Agricola “Bibione”; sorta nel 1959 ha contribuito con la sua attività a migliorare la tecnica colturale tradizionale e rilanciato la coltura dell’asparago. Da oltre trent’anni si tiene la tradizionale “Festa dell’asparago di Bibione”.Gli asparagi sono diuretici e hanno molteplici usi culinari potendo essere consumati sia crudi che cotti al vapore o nella preparazione di innumerevoli piatti o condimenti.

Territorio interessato alla produzione Provincia di Venezia, in particolare nella frazione di Bibione del comune di San Michele al Tagliamento

Savoiardi di Verona PAT del Veneto

Varie aziende in provincia di Verona producono i “savoiardi” secondo le loro ricette originarie, in alcuni casi come attività strettamente artigianale e familiare, in altri con produzione più ampia di livello industriale. Bisogna considerare che i savoiardi erano già presenti a Verona sin dal 1894; in occasione di un incontro culturale dell’epoca vennero serviti “vino…

Leggi di +

Comelico PAT Veneto

Il Comelico è caratterizzato da aree ancora integre e ricche di suggestioni naturali, così nell’ambito agroalimentare e lattiero-caseario si è saputa sposare la tecnologia d’avanguardia con la tutela dei prodotti tradizionali; l’allevamento delle bovine da latte fornisce oggi una preziosa materia prima, da cui trarre una variegata gamma di formaggi, che con il loro profumo…

Leggi di +

Pisello di Borso del Grappa PAT Veneto

Non si hanno notizie precise sull’origine di questo legume, che probabilmente proviene dall’Asia centrale. Venne citato da vari studiosi greci e romani. Proprio quest’ultimi conoscevano e coltivavano due diverse varietà del legume. Attualmente l’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali di piselli. Il “pisello di Borso del Grappa” era conosciuto fin dai tempi della Serenissima…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *