– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Paesi interessati: ITALIA

L’artigianato del violino cremonese è molto rinomato per il suo tradizionale processo di modellazione e restauro di violini, viole, violoncelli e contrabbassi.
I liutai frequentano una scuola specializzata, basata su uno stretto rapporto insegnante-allievo, prima di essere apprendisti in un laboratorio locale. È qui che continuano a padroneggiare e perfezionare le loro tecniche – un processo senza fine.
Ogni liutaio costruisce da tre a sei strumenti all’anno, modellando e assemblando a mano più di 70 pezzi di legno attorno a uno stampo interno, in base alla diversa risposta acustica di ogni pezzo. Non esistono due violini uguali.
Ogni parte dello strumento è realizzata con un legno specifico, accuratamente selezionato e naturalmente ben stagionato. Non vengono utilizzati materiali semi-industriali o industriali. L’artigianato richiede un alto livello di creatività: l’artigiano deve adattare regole generali e conoscenze personali ad ogni strumento.
I liutai cremonesi sono profondamente convinti che la condivisione delle proprie conoscenze sia fondamentale per la crescita del proprio artigianato, e il dialogo con i musicisti è ritenuto fondamentale per comprenderne le esigenze.
La liuteria tradizionale è promossa da due associazioni di liutai, il Consorzio Liutai Antonio Stradivari e l’Associazione Liutaria Italiana, ed è considerata fondamentale per l’identità di Cremona, dei suoi cittadini, e svolge un ruolo fondamentale nella sua vita sociale e culturale. pratiche, rituali ed eventi.

Val d’Orcia
La Val d’Orcia, in provincia di Siena, Toscana (Italia centrale), è un paesaggio agricolo rurale che conserva gran parte del suo impianto, carattere ed estetica rinascimentale. Il paesaggio della Val d’Orcia è disseminato di testimonianze di occupazioni e insediamenti umani che si estendono per migliaia di anni. L’area fu importante durante il periodo etrusco e…

ROMA, Centro storico e le proprietà della Santa Sede in città che gode dei diritti extraterritoriali e San Paolo Fuori le Mura
Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO Il Colosseo – ROMA (Italy) Fondata, secondo la leggenda, da Romolo e Remo nel 753 a.C., Roma fu prima il centro della Repubblica Romana, poi dell’Impero Romano, e divenne la capitale del mondo cristiano nel IV secolo. Il sito del patrimonio mondiale, esteso nel 1990 alle mura di Urbano VIII,…

La festa della Perdonanza Celestiniana
IHC Unesco
Era il 5 luglio 1294 quando fu designata dal conclave riunito a Perugia come successore di papa Niccolo IV, la cui morte (1292) aveva lasciato la sede vacante per piu di due anni. Dall’eremo di Sant’Onofrio al Morrone nel quale si era ritirato, Pietro, a dorsa di un asino e avendo come palafrenieri re Carlo…

FERRARA, Città del Rinascimento, e il suo Delta del Po
Ferrara, cresciuta intorno a un guado sul fiume Po, divenne un centro intellettuale e artistico che attrasse le più grandi menti del Rinascimento italiano nel XV e XVI secolo. Qui Piero della Francesca, Jacopo Bellini e Andrea Mantegna hanno decorato i palazzi della Casa d’Este. Il concetto umanista di “città ideale” ha preso vita qui…
