Art. 9 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali

REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869

OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO

Scarica il Regolamento in formato PDF

CAPO II
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Articolo 9
Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali

1, Gli Stati membri compilano un inventario delle barriere artificiali alla connettività delle acque superficiali e, tenendo conto delle funzioni socio-economiche delle barriere artificiali, individuano quelle da rimuovere al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi di ripristino di cui all’articolo 4 del presente regolamento e dell’obiettivo dell’Unione di ripristinare almeno 25 000 km di fiumi a scorrimento libero entro il 2030, fatti salvi la direttiva 2000/60/CE, in particolare l’articolo 4, paragrafi 3, 5 e 7, e il regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (46), in particolare l’articolo 15.

2. Gli Stati membri rimuovono le barriere artificiali alla connettività delle acque superficiali individuate nell’inventario realizzato a norma del paragrafo 1 del presente articolo, conformemente al piano per la loro rimozione di cui all’articolo 15, paragrafo 3, lettere i) e n). Nell’eliminare le barriere artificiali, gli Stati membri considerano innanzitutto quelle obsolete, segnatamente quelle che non sono più necessarie per la produzione di energia rinnovabile, la navigazione interna, l’approvvigionamento idrico, la protezione dalle inondazioni o altri usi.

3. Gli Stati membri integrano l’eliminazione delle barriere artificiali in conformità del paragrafo 2 con le misure necessarie per migliorare le funzioni naturali delle relative pianure alluvionali.

4. Gli Stati membri provvedono affinché la connettività naturale dei fiumi e le funzioni naturali delle relative pianure alluvionali ripristinate conformemente ai paragrafi 2 e 3 siano mantenute.

  • (46) Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE (GU L 348 del 20.12.2013, pag. 1).

SOS Plastica in mare

La lotta all’inquinamento marino, di cui la plastica è tra le principali cause, costituisce una delle aree di azione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile “La vita sott’acqua” dell’Agenda 2030.

Leggi di +

Sentiero Italia CAI SICILIA 04° Tappa Macari – Scopello

Con una tappa di media lunghezza e dislivello si attraversa la splendida area protetta della Riserva dello Zingaro per tornare sul mare a Scopello. Da Macari ci si sposta all’interno lungo un sentiero ripido che sale a oltre 600 metri sul livello del mare per iniziare la discesa verso le meravigliose baie della Riserva dello…

Leggi di +

Q04L63 House by MF +Arquitetos

I materiali selezionati per i rivestimenti erano tutti naturali, risultando in un spazio accogliente, moderno e senza tempo. Tra questi, pietre come il marmo travertino sabbioso dell’Egitto che ricopre l’intero pavimento e le pareti come nella sala principale, l’ardesia nera, utilizzata nei bagni e nei piani di lavoro e il granito rustico sulle pareti laterali….

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *