
REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Scarica il Regolamento in formato PDF
CAPO II
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Articolo 8
Ripristino degli ecosistemi urbani
1, Entro il 31 dicembre 2030 gli Stati membri provvedono affinché non si registri alcuna perdita netta della superficie nazionale totale degli spazi verdi urbani né di copertura della volta arborea urbana nelle zone di ecosistemi urbani determinate a norma dell’articolo 14, paragrafo 4, rispetto al 2024. Ai fini del presente paragrafo, gli Stati membri possono escludere da dette superfici nazionali totali le zone di ecosistemi urbani in cui la quota di spazi verdi urbani nei centri urbani e negli agglomerati urbani supera il 45 % e la quota di copertura della volta arborea urbana supera il 10 %.
2. Dal 1° gennaio 2031 gli Stati membri conseguono una tendenza all’aumento della superficie nazionale totale degli spazi verdi urbani, compreso mediante l’integrazione di spazi verdi urbani negli edifici e nelle infrastrutture, nelle zone di ecosistemi urbani determinate a norma dell’articolo 14, paragrafo 4, misurata ogni sei anni a decorrere dal 1o gennaio 2031, fino al raggiungimento di un livello soddisfacente stabilito a norma dell’articolo 14, paragrafo 5.
3. Gli Stati membri conseguono in ogni zona di ecosistemi urbani determinata a norma dell’articolo 14, paragrafo 4, una tendenza all’aumento della copertura della volta arborea urbana è misurata ogni sei anni a decorrere dal 1o gennaio 2031 fino al raggiungimento del livello soddisfacente stabilito a norma dell’articolo 14, paragrafo 5.
- Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA – Motivazioni
- Art. 1,2,3 OGGETTO AMBITO GEOGRAFICO e DEFINIZIONI
- Art. 4 Ripristino degli ecosistemi terrestri, costieri e di acqua dolce
- Art. 5 Ripristino degli ecosistemi marini
- Art. 6 Energia da fonti rinnovabili
- Art. 7 Difesa Nazionale
- Art. 8 Ripristino degli ecosistemi urbani
- Art. 9 Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali
- Art. 10 Ripristino delle popolazioni di impollinatori
- Art. 11 Ripristino degli ecosistemi agricoli
- Art. 12 Ripristino degli ecosistemi forestali
- Art. 13 Messa a dimora di tre miliardi di nuovi alberi

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 03° Tappa Rifugio Mongioie – Rifugio Mondovì Havis De Giorgio
Rifugio Mongioie – Rifugio Mondovì Havis De Giorgio Con questa tappa, breve e di dislivello poco pronunciato, si valica lo spartiacque delle Alpi Liguri passando in mezzo alle elevazioni più pronunciate di questa porzione di montagna. Da Pian Rosso, con andamento a saliscendi e transitando su un ponte sospeso che supera la sorgente delle Vene, si giunge ai…

Paesi Bassi: un modello per la gestione delle risorse idriche
Natura e acqua vanno di pari passo: questo è il concetto alla base del programma “Room for the River” dei Paesi Bassi. Un approccio di ritorno alle origini che serve ora come modello globale in termini di gestione delle risorse idriche e di protezione contro i crescenti rischi di inondazione legati ai cambiamenti climatici.