
REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Scarica il Regolamento in formato PDF
CAPO II
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Articolo 7
Difesa nazionale
1, Nell’attuazione delle misure di ripristino ai fini dell’articolo 4, paragrafo 1, 4 o 7, o dell’articolo 5, paragrafo 1, 2 o 5, gli Stati membri possono esentare le zone utilizzate per attività destinate esclusivamente alla difesa nazionale, qualora tali misure siano ritenute incompatibili con un continuo uso militare delle zone in questione.
2. Ai fini dell’articolo 4, paragrafi 14 e 15, e dell’articolo 5, paragrafi 11 e 12, gli Stati membri possono prevedere che i piani e i progetti destinati esclusivamente alla difesa nazionale siano presunti di interesse pubblico prevalente. Ai fini dell’articolo 4, paragrafi 14 e 15, e dell’articolo 5, paragrafi 11 e 12, gli Stati membri possono esentare piani e progetti destinati esclusivamente alla difesa nazionale dal requisito che non siano disponibili soluzioni alternative meno dannose. Tuttavia, qualora uno Stato membro applichi tale esenzione, esso mette in atto misure, per quanto ragionevole e fattibile, volte a mitigare l’impatto di tali piani e progetti sui tipi di habitat.
- Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA – Motivazioni
- Art. 1,2,3 OGGETTO AMBITO GEOGRAFICO e DEFINIZIONI
- Art. 4 Ripristino degli ecosistemi terrestri, costieri e di acqua dolce
- Art. 5 Ripristino degli ecosistemi marini
- Art. 6 Energia da fonti rinnovabili
- Art. 7 Difesa Nazionale
- Art. 8 Ripristino degli ecosistemi urbani
- Art. 9 Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali
- Art. 10 Ripristino delle popolazioni di impollinatori
- Art. 11 Ripristino degli ecosistemi agricoli
- Art. 12 Ripristino degli ecosistemi forestali
- Art. 13 Messa a dimora di tre miliardi di nuovi alberi

Sentiero Italia CAI Campania S17 Piano di Prata – Telese
Piano di Prata – Telese Con questa tappa intermedia e di scarso dislivello, si attraversa la seconda parte del massiccio Taburno Camposauro, transitando sotto la vetta del Camposauro e inoltrandosi tra le varie elevazioni boscose prima di scendere verso la Valle Telesina. La parte finale della tappa, superate in discesa le ultime pendici della montagna,…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 24° Tappa Villanova Pellice – Ghigo di Prali
Villanova Pellice – Ghigo di Prali Il collegamento tra le due principali Valli Valdesi avviene con questa tappa lunga e di notevole dislivello. Siamo nelle aree in cui nacque e si radicò il culto protestante del valdismo che rappresenta ancora oggi una minoranza religiosa tra le più significative d’Italia. Da Villanova Pellice il sentiero inizia…

Art. 9 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali
REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali