Art. 6 Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA Energia da fonti rinnovabili

REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869

OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO

Scarica il Regolamento in formato PDF

CAPO II
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Articolo 6
Energia da fonti rinnovabili

1. Ai fini dell’articolo 4, paragrafi 14 e 15, e dell’articolo 5, paragrafi 11 e 12, la pianificazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, la loro connessione alla rete, la rete stessa e gli impianti di stoccaggio sono presunti di interesse pubblico prevalente. Gli Stati membri possono esentare tali piani e progetti dal requisito che non siano disponibili soluzioni alternative meno dannose a norma dell’articolo 4, paragrafi 14 e 15, e dell’articolo 5, paragrafi 11 e 12, a condizione che:

  • a) sia stata effettuata una valutazione ambientale strategica conformemente alle condizioni di cui alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (44); o
  • b) tali piani e progetti siano stati oggetto di una valutazione dell’impatto ambientale conformemente alle condizioni di cui alla direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (45).

2. In circostanze specifiche e debitamente giustificate, gli Stati membri possono limitare l’applicazione del paragrafo 1a determinate parti del loro territorio nonché a determinati tipi di tecnologie o a progetti con determinate caratteristiche tecniche, conformemente alle priorità stabilite nei rispettivi piani nazionali integrati per l’energia e il clima a norma del regolamento (UE) 2018/1999. Se gli Stati membri applicano restrizioni a norma del primo comma, ne informano la Commissione e le giustificano.

  • (44) Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (GU L 197 del 21.7.2001, pag. 30).
  • (45) Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (GU L 26 del 28.1.2012, pag. 1).

Cosa porta l’estate? Il clima estremo è la nuova normalità?

Con il nostro clima che cambia, il tempo in Europa sta diventando più estremo. Cosa potrebbe portare quest’estate in termini di ondate di caldo, siccità, inondazioni e incendi boschivi? Le prospettive generali sono pessimistiche, come abbiamo già visto lo scorso inverno e primavera. Ciò rende cruciali l’adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore preparazione, secondo un prodotto meteorologico…

Leggi di +

Food Forest! Presto a Milano

Parco Nord di Milano: in ottobre prenderà il via un’iniziativa GREEN! Diecimila metri quadri di bosco ‘edibile’, cioè commestibile, grazie alla presenza di 2.000 piante tra alberi e arbusti da frutto, da legno e medicinali adottati dai cittadini. E’ la food forest con accesso libero alle persone che gli permetterà di scoprire funzioni e usi…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Abruzzo P14 Campotosto – Amatrice

Campotosto – Amatrice Dalla piazzetta centrale di Campotosto si affronta la stradina in salita direzione nord, (v.Castello) che passando attraverso la parte alta del paese vi porterà con il sentiero 359 sul M.Te Cardito dove potrete ammirare un meraviglioso panorama a 360° vicino ad un piccolo rifugio. Alla fine di maggio questi luoghi diventano gli scenari…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *