
REGOLAMENTO (UE) 2024/1991 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 24 giugno 2024
sul ripristino della natura e che modifica il regolamento (UE) 2022/869
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Scarica il Regolamento in formato PDF
CAPO II
OBIETTIVI E OBBLIGHI DI RIPRISTINO
Articolo 13
Messa a dimora di tre miliardi di nuovi alberi
1. In sede di individuazione e attuazione delle misure di ripristino per conseguire gli obiettivi e ottemperare agli obblighi di cui all’articolo 4 e agli articoli da 8 a 12, gli Stati membri mirano a contribuire all’impegno di piantare almeno tre miliardi di nuovi alberi entro il 2030 a livello dell’Unione.
2, Gli Stati membri provvedono affinché il loro contributo all’adempimento dell’impegno di cui al paragrafo 1 sia conseguito nel pieno rispetto dei principi ecologici, anche garantendo la diversità delle specie e la diversità in termini di struttura di età, dando priorità alle specie arboree autoctone, ad eccezione, in casi e condizioni molto specifici, delle specie non autoctone adattate al suolo, al contesto climatico ed ecologico e alle condizioni degli habitat locali, che contribuiscono a promuovere una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici. Le misure volte a realizzare tale impegno mirano ad aumentare la connettività ecologica e sono basate sull’imboschimento sostenibile, il rimboschimento sostenibile e l’impianto di alberi sostenibile e sull’aumento degli spazi verdi urbani.
- Regolamento (UE) sul ripristino della NATURA – Motivazioni
- Art. 1,2,3 OGGETTO AMBITO GEOGRAFICO e DEFINIZIONI
- Art. 4 Ripristino degli ecosistemi terrestri, costieri e di acqua dolce
- Art. 5 Ripristino degli ecosistemi marini
- Art. 6 Energia da fonti rinnovabili
- Art. 7 Difesa Nazionale
- Art. 8 Ripristino degli ecosistemi urbani
- Art. 9 Ripristino della connettività naturale dei fiumi e delle funzioni naturali delle relative pianure alluvionali
- Art. 10 Ripristino delle popolazioni di impollinatori
- Art. 11 Ripristino degli ecosistemi agricoli
- Art. 12 Ripristino degli ecosistemi forestali
- Art. 13 Messa a dimora di tre miliardi di nuovi alberi

2.2 Natura nell’Ambiente costruito: la progettazione di interni biophilic-friendly
La progettazione di interni biophilic-friendly è un approccio che mira a integrare elementi naturali e ispirazioni provenienti dalla natura negli spazi abitativi e lavorativi. Questo stile di design non solo crea ambienti esteticamente piacevoli, ma promuove anche il benessere degli occupanti, migliorando la connessione con la natura anche all’interno degli edifici.

8.2 Tendenze e innovazioni: il futuro della biophilia in diversi settori.
Il futuro della biophilia è multidimensionale, influenzando diversi aspetti della nostra vita quotidiana per migliorare il nostro benessere e la nostra connessione con l’ambiente naturale. Con il progresso tecnologico e una maggiore consapevolezza, ci aspettiamo una crescente integrazione di elementi biophilic in tutti i settori.

1.4.5B Sviluppo di tecnogie sostenibili ispirate dalla biophilia
Tale sviluppo può giocare un ruolo significativo nel promuovere pratiche e soluzioni rispettose dell’ambiente. La biophilia offre un modello di sostenibilità che può guidare l’innovazione tecnologica in varie industrie. Ecco come la biophilia può influenzare lo sviluppo di tecnologie sostenibili: