Basecamp Lyngby: Il Progetto Innovativo che ha Portato Lyngby al Green Cities Europe Award 2023
Il progetto Basecamp Lyngby, situato nella città di Lyngby, Danimarca, è stato il fulcro dell’innovazione sostenibile che ha permesso alla città di ottenere il prestigioso Green Cities Europe Award 2023. Questo riconoscimento celebra le città europee che promuovono soluzioni sostenibili e verdi, dimostrando leadership nel miglioramento della qualità urbana attraverso un’integrazione pionieristica di natura e architettura.
Caratteristiche Chiave di Basecamp Lyngby
- Architettura Verde:
- Basecamp Lyngby è un complesso residenziale unico, progettato con tetti verdi terrazzati che fungono da spazi di aggregazione e mitigano l’impatto ambientale dell’urbanizzazione.
- Le aree verdi integrano funzionalità per la gestione delle acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti.
- Focus sulla Comunità:
- Il progetto offre residenze per studenti e giovani professionisti, promuovendo un ambiente sociale vibrante e inclusivo.
- Gli spazi comuni, progettati per favorire l’interazione, sono immersi nel verde per migliorare il benessere mentale e fisico.
- Sostenibilità Integrata:
- Utilizzo di materiali da costruzione a basso impatto ambientale.
- Sistema di energia rinnovabile che alimenta il complesso, riducendo le emissioni di CO₂.
- Biodiversità urbana incentivata grazie alla scelta di piante locali e resistenti.
- Sinergia con la Città di Lyngby:
- Basecamp Lyngby non è solo un edificio, ma un modello per lo sviluppo urbano sostenibile. Il progetto si allinea alla visione di Lyngby di diventare una città innovativa e verde, integrando mobilità sostenibile, tecnologia e spazi pubblici.
Impatto del Progetto sul Green Cities Europe Award 2023
Lyngby è stata premiata per il modo in cui Basecamp Lyngby rappresenta un esempio tangibile di urbanizzazione sostenibile. Il progetto dimostra che la densità urbana può coesistere armoniosamente con la natura, ispirando altre città europee a seguire l’esempio.
I giudici del premio hanno elogiato:
- L’approccio innovativo alla progettazione verde e alla resilienza climatica.
- L’impatto positivo sulla qualità della vita dei residenti e sull’ecosistema locale.
- La replicabilità del modello in altri contesti urbani.
Basecamp Lyngby è un simbolo di come l’architettura sostenibile e il design urbano possano trasformare le città, rendendole più verdi, vivibili e resilienti. Con il Green Cities Europe Award 2023, Lyngby si posiziona come leader nella transizione verso città più sostenibili e inclusive, ispirando una nuova era di progettazione urbana verde in Europa.
.
Il giardino pensile sul tetto
Parte del lavoro di NAK nella rivitalizzazione di Regent Park è stato One Cole, una comunità di torri a uso misto composta da oltre 250 unità residenziali insieme ad un piccolo centro commerciale. Al centro dello sviluppo c’è lo Sky Park, un parco urbano sopraelevato realizzato sul tetto dell’edificio commerciale che si trova al piano…
La riqualificazione edilizia degli appennini è una ricchezza che fronteggia i cambiamenti climatici, lo spopolamento e protegge gli ecosistemi
Intervenire nella riqualificazione di questi luoghi è un contributo strepitoso alla riduzione dell’’impatto climatico, frena la perdita della biodiversità e favorisce lo sviluppo sostenibile , usufruendo delle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Progettazione di edifici tradizionali
Le richieste di riscaldamento e raffreddamento sono ridotte da edifici progettati per adattarsi alla loro geografia e al clima locale. I materiali da costruzione consumano meno risorse, rispetto al cemento e all’acciaio utilizzati nelle costruzioni moderne, perché vengono utilizzati materiali locali.