Aranzada – Scorza d’arancia candita e mandorle PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Aranzada – Scorza d’arancia candita e mandorle

Dolce d’arance candite nel miele e mandorle di circa 1 cm di altezza e porzionato in piccoli pezzi romboidali. Colore, aroma e gusto sono di agrume dolce. La consistenza è complessivamente gommosa e di compattezza variabile a seconda delle proporzioni e del taglio degli ingredienti. Dopo l’eliminazione della polpa la scorza del frutto viene tagliata in grossi spicchi; si aggiungono le mandorle intere, pelate e tostate, che entrano nel composto durante la fase di canditura con miele o sciroppo di zucchero e miele; a cottura ultimata il composto viene rovesciato su un piano di legno e steso in una forma quadrata o rettangolare; una volta raffreddato il composto viene tagliato a piccoli pezzi romboidali; si conserva in frigorifero.

Credit photo by @lisa in cucina
Tradizionalità

Il dolce in esame è considerato molto raffinato. Anche in questo caso la sua produzione, a livello familiare, era un tempo legata ai festeggiamenti in occasione di particolari ricorrenze. Oggigiorno il prodotto è commercializzato dai laboratori di pasticceria sarda ed è piuttosto noto.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna con particolare riferimento alla provincia di Nuoro

Cuppetta PAT Sardegna

Il seme, auto prodotto nelle aziende orticole, è tramandato di generazione in generazione nella maggior parte delle famiglie di orticoltori sestesi. Le tecniche di coltivazione sono rimaste pressoché immutate nel tempo e sono improntate ai seguenti principi: limitate lavorazioni; assenza di trattamenti antiparassitari; ridotte concimazioni minerali; diserbo manuale e raccolta manuale. Il lungo ciclo di…
Continua a leggere

Melo Miali PAT Sardegna

La coltivazione della mela Miali, nei frutteti della provincia di Sassari, è citata per la prima volta da Dessì (1948), quindi da Milella (1959) e da Cossu (1968). E’ proprio Milella, con il “Contributo allo studio delle cultivar Sarde di melo Appio e Miali”, a riportare una dettagliata descrizione morfologica e fenologica della varietà in…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *