Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Umbria
Descrizione del prodotto
Di corpo allungato, vagamente serpentiforme, l’ Anguilla del Trasimeno può assumere vari colori, dorsalmente può essere bruno/verdastra, grigio/brunastra o nerastra, sul ventre bianca/giallastra.

I maschi hanno delle dimensioni che vanno dai 35 ai 50 cm e le femmine dai 100 ai 150 cm. Le stagioni più adatte alla sua pesca sono l’estate e l’autunno. Di carne pregiata, grassa e saporita, è ottima tanto fresca e cucinata al momento quanto affumicata. Allo spiedo, alla griglia o in umido, uno dei piatti tipici che la vede protagonista è il “tegamaccio”, in cui viene cotta con olio extra vergine di oliva, salsa di pomodoro, vino bianco ed erbe aromatiche.


TARTUFO NERO PREGIATO (TUBER MELANOSPORUM VITTAD) PAT
Ha peridio o scorza nera rugosa con verruche minute, poligonali, e gleba o polpa neroviolacea a maturazione, con venature bianche fini.
Emana un delicato profumo molto gradevole. La lavorazione prevede una prima fase di cernita e di lavaggio.
La cernita permette di selezionare i tartufi in base alla specie, alla pezzatura, allo stadio di maturazione…

CIRIOLE – CERIOLE PAT
Probabilmente, il nome “Ceriole” deriva dal latino “cereu” = come la cera, di cera, per indicare il colore bianco della pasta senza uova, composta di sola farina e acqua.

PANE DI STRETTURA PAT
A Strettura, piccola frazione tra Terni e Spoleto, il pane è ancora cotto a legno con una ricetta priva di sale che si tramanda da più di un secolo. Leggenda vuole che sia stata la tassa sul sale istituita dallo Stato Pontificio nel 1531 a renderlo così. Il pane di Strettura è famoso per la sua…