Andrea di Giusto (circa 1400-1450) fu un pittore italiano attivo a Firenze durante il primo Rinascimento. Conosciuto per il suo stile che combinava elementi gotici con innovazioni rinascimentali, Andrea di Giusto fu fortemente influenzato da maestri fiorentini come Masaccio e Fra Angelico, e lavorò principalmente su pale d’altare e affreschi di soggetto religioso.
Poche informazioni certe esistono sulla sua vita; si pensa che abbia appreso il mestiere presso botteghe fiorentine all’inizio del Quattrocento, acquisendo una conoscenza approfondita delle tecniche di affresco e pittura su tavola. Andrea di Giusto fu probabilmente allievo di Masaccio o, per alcuni storici, di Lorenzo Monaco, e collaborò anche con Fra Angelico in alcuni progetti, tra cui quelli per il convento di San Marco a Firenze.
Stile e opere principali
Andrea di Giusto è noto per un approccio ancora radicato in parte nello stile gotico, con figure allungate e una certa linearità, ma al contempo aperto all’innovazione prospettica e all’uso del chiaroscuro. Tra le sue opere più note si trovano:
- Pala dell’Incoronazione della Vergine (circa 1434), conservata a Santa Maria delle Grazie a Montefiesole. Quest’opera evidenzia la sua propensione per composizioni sacre ricche di dettagli.
- Madonna col Bambino e santi, dove si nota un tentativo di utilizzare la prospettiva per dare maggiore profondità alla scena, influenzato dalle tecniche fiorentine del tempo.
- Affreschi e opere nel convento di San Marco, eseguiti con Fra Angelico e altri collaboratori, dove i suoi dipinti rispecchiano una transizione tra lo stile gotico e il nuovo linguaggio rinascimentale.
Andrea di Giusto non raggiunse la notorietà di altri suoi contemporanei, ma il suo lavoro rappresenta un interessante punto di incontro tra il gotico fiorito e le novità rinascimentali, mostrando il passaggio stilistico in atto a Firenze. Le sue opere influenzarono i successivi pittori della scuola fiorentina, soprattutto nella rappresentazione religiosa e nella ricerca di un maggiore realismo e profondità, e rimasero esempi rilevanti di devozione e innovazione stilistica nel Quattrocento
La Venere di Milo al Museo del Louvre
La Venere di Milo risale al 130 a.C. circa: è dunque un’opera ellenistica, sebbene si tratti di una scultura che fonde i diversi stili dell’arte del periodo classico.
Itinerari culturali / San Giuseppe con il Bambin Gesù in braccio
L’artista – Guido Reni -nella sua opera propone una scena significativa per l’Arte Cristiana, in cui è presente il figlio di Dio, Gesù il Messia, che da piccolo viene stretto dal proprio padre in terra, ovvero San Giuseppe. Il falegname mostra un sorriso nell’osservare la Creatura fra le sue braccia.