


Giambologna
Giambologna nasce a Douai nel 1529. Si forma artisticamente ad Anversa e si trasferisce in Italia intorno al 1550 per un viaggio di studio a Roma, dove ammira profondamente Michelangelo, da cui trarrà grande ispirazione. Si stabilirà definitivamente a Firenze, dove entra al servizio dei Medici, divenendo lo scultore di corte. Muore nel 1608, lasciando…
Continua a leggere
Accademia degli Incamminati
L’Accademia degli Incamminati, fondata a Bologna nel 1582, è stata una delle istituzioni artistiche più influenti del Rinascimento italiano. Fu istituita dai fratelli Carracci—Ludovico, Annibale e Agostino—con l’obiettivo di riformare l’arte pittorica del tempo e promuovere un nuovo stile basato sull’osservazione diretta della natura e sulla combinazione delle migliori qualità dei diversi stili pittorici.

Madonna delle arpie di Andrea del Sarto
Indiscussa opera cavolavoro, tra la ricchissima e meravigliosa produzione di Andrea dell’Agnolo (1486-1530) soprannominato per il mestiere del padre Andrea del Sarto, è la Madonna delle Arpie, dipinta nel 1517 ed ora presente al Museo degli Uffizi di Firenze. L’opera presenta una ricca collezione di significati complessi ed allegorici in cui i protagonisti si atteggiano…
Continua a leggere