Ambrogio di Baldese

Ambrogio di Baldese (c. 1333-1410) è stato un pittore italiano del tardo Medioevo, attivo soprattutto a Firenze. Fu un artista minore del periodo gotico, ma il suo lavoro rappresenta un esempio significativo dell’arte fiorentina tra il Trecento e il Quattrocento.

Le notizie biografiche su Ambrogio di Baldese sono scarse. Si sa che nacque intorno al 1333 a Firenze e che lavorò principalmente nella sua città natale. Si formò probabilmente nella bottega di un maestro fiorentino, seguendo le tradizioni stilistiche del suo tempo. Ambrogio operò in un periodo di transizione, quando l’arte gotica fiorentina, rappresentata da maestri come Giotto e i suoi seguaci, iniziava ad aprirsi verso nuove influenze che avrebbero poi portato al Rinascimento.

Opere e Stile

Le opere di Ambrogio di Baldese sono caratterizzate da un’attenzione particolare alla linea e all’ornamentazione, tipiche del gotico internazionale. Le sue figure sono spesso stilizzate, con un uso decorativo del colore e dell’oro, elementi che erano comuni nelle pitture devozionali dell’epoca. Tra le sue opere attribuite ci sono alcuni affreschi e pale d’altare, ma la documentazione è limitata, e molte delle sue opere non sono firmate, rendendo difficile una precisa attribuzione.

“Circa nel 1386 lavorava a fresco col Gerini a Firenze, all’esterno del palazzo della Compagnia del Bigallo. Una frammentaria parte di questi dipinti, con i Capitani della Misericordia che restituiscono alle madri i fanciulli smarriti (trasferito nel 1777 nella sala del Consiglio dello stesso palazzo), presenta un colore dolce, quasi da senese, e una attenta individuazione di costumi e fisionomie.” Fonte TRECCANI.IT

Eredità

Ambrogio di Baldese non è un artista molto noto al di fuori dei circoli specializzati nella storia dell’arte medievale fiorentina. Tuttavia, il suo lavoro contribuisce alla comprensione dell’evoluzione dell’arte gotica in Toscana e rappresenta un tassello nella complessa trama dello sviluppo artistico fiorentino. Anche se non raggiunse la fama dei suoi contemporanei più celebri, come Giotto o il Maestro della Maddalena, le sue opere sono comunque una testimonianza del fervore religioso e artistico della Firenze del XIV secolo.

Alciati, Antonio Ambrogio

Antonio Ambrogio Alciati ha lasciato un segno indelebile nell’arte italiana con i suoi ritratti intensi e i suoi paesaggi evocativi. La sua capacità di evolversi artisticamente e di integrare diverse influenze stilistiche lo ha reso una figura chiave nel panorama artistico del suo tempo. Le sue opere continuano a essere celebrate per la loro bellezza…
Continua a leggere

Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni (GE)

La chiesa di San Bartolomeo degli Armeni è stata fondata nel 1308 da due monaci basiliani provenienti dalla montagna Nera dell’Armenia meridionale, invasa dai turchi: Martino di Segarizi e Guglielmo. Venne donata loro, da Oberto Purpurerio, un’area per la costruzione di chiesa e convento. Papa Clemente, che aiutò l’Armenia promulgando una Bolla, diede il suo…
Continua a leggere

Angrand, Charles

Charles Angrand è stato un pittore e disegnatore francese, associato ai movimenti dell’Impressionismo e del Neo-Impressionismo. È noto per il suo contributo allo sviluppo del Puntinismo, tecnica basata sulla teoria del colore e sulla scomposizione della luce in piccoli punti.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *