
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
“L’amaro di San Domenico“, è un liquore prodotto nel territorio pugliese, in particolare nel Salento, con una ricetta che risale al XV secolo d.C, è un liquore dal gusto corposo e strutturato. Il suo nome deriva dalla sua origine, il liquore infatti, è stato chiamato così perché la sua prima produzione avvenne nel “Monastero dei Frati Domenicani di Lecce” proprio nel XV secolo.

Ingredienti
Questo amaro viene realizzato grazie all’infusione di erbe e piante aromatiche dal sapore intenso e deciso, tra queste ricordiamo:
- angelica;
- calamo aromatico;
- coriandolo;
- cardamomo;
- menta.
Tutte queste erbe e piante sono considerate benefiche, ma soprattutto digestive con una gradazione che può arrivare fino a 30 gradi. Proprio per le sue proprietà digestive viene solitamente consumato ed offerto agli ospiti dopo pranzi importanti. Viene servito liscio o con ghiaccio in base al gusto personale.
Infusione
La sua produzione, come tutti gli amari, prevede una fase di “infusione”. In questo passaggio le erbe e le piante scelte, per il liquore da realizzare, vengono lasciate fermentare nell’alcohol per un periodo di tempo. La seconda fase è quella di “distillazione“, ovvero il passaggio che permette di pulire la soluzione ottenuta da residui. Solo successivamente è possibile imbottigliare l’amaro, preferibilmente in bottiglie di vetro per una conservazione migliore.

Lampascione (Lambascione) o Cipollaccio PAT
Il lambascione, Muscàri comosum (L.) Mill., è una pianta erbacea, perenne e spontanea. La raccolta dei bulbi comincia a dicembre e continua generalmente fino ad aprile. L’uso alimentare e curativo del lambascione è antico. In alcuni comuni della provincia di Bari il termine lambascione, attribuito ad una persona, suona come insulto, perché sta a significare…

Latte di Mandorle PAT
Il latte di mandorla è molto amato in Puglia e grazie alle “mandorle” di ottima qualità presenti sul territorio è possibile produrre la bevanda con delle meravigliose qualità e un gusto eccezionale. Il latte di mandorla si ricava dalla triturazione e spremitura delle mandorle lasciate in acqua ad ammorbidire.

Pzzntell PAT
Il pzzntell è una salsiccia caratteristica dell’Alta Murgia barese. E’ un antico insaccato nato dalla necessità di recuperare quelle parti di carne avanzate dalla produzione di prodotti più importanti. Il pzzntell si ottiene dagli scarti della lavorazione del maiale, quali lingua, guanciale, orecchie, cotica, polmoni e cuore. La carne viene tagliata a punta di coltello e insaporita con sale, peperoncino e semi di finocchio…