Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Amaretto – amarettos de mendula
Dolci morbidi composto da mandorle dolci (circa il 70%) e mandorle amare (30%), zucchero, albume d’uovo e scorza di limone, dalle forme svariate.
La lavorazione risulta suddivisa nelle seguenti fasi: – pesatura degli ingredienti; – macinatura delle mandorle e amalgama degli ingredienti con impastatrice; – l’impasto viene modellato a forma rotonda o ovale e successivamente sistemato su teglie e infornato. – cottura nei forni elettrici a una temperatura di 200° per 20 minuti; – confezionamento del prodotto finito (vaschette di carta).
Tradizionalità
Dichiarazione rilasciata dall’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna sulla conformità al D.M. 390/99.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna
Tamatiga de appasibis PAT Sardegna
Questa tipologia di pomodoro è costituita da vari ecotipi con caratteristiche molto rustiche, resistenti alla siccità e alle fitopatie e recanti la produzione a grappolo. Si tratta di un prodotto legato alla tradizione rurale dell’alta Marmilla. Ogni famiglia contadina, al momento dell’impianto dell’orto familiare, metteva a dimora la semente derivante dalle bacche delle piante migliori…
Malloreddus PAT Sardegna
I malloreddus sono una pasta secca corta composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano, dalla forma allungata di bastoncino vuoto con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli.
Pistiddu PAT Sardegna
Su Pistiddi è un dolce tradizionale della Sardegna La variante Pistiddi di Orgosolo è tipica della festa di
Sant’Antonio, che si celebra il 16 e il 17 gennaio.