Altichiero da Zevio

Altichiero da Zevio (1330 circa – 1390 circa) è stato un importante pittore italiano del tardo Medioevo, attivo principalmente nel nord Italia, particolarmente a Verona e a Padova. È considerato uno dei maggiori esponenti del gotico internazionale e un precursore del Rinascimento, noto soprattutto per i suoi cicli di affreschi.

Altichiero (circa 1330-1390) è stato un artista italiano del periodo gotico. È noto anche come Altichiero da Zevio, dal nome della città di Zevio, che si ritiene sia il suo luogo di nascita, e Altichiero da Verona. È accreditato come il fondatore della scuola veronese d’arte.

La sua carriera inizia a Verona, dove rimase per diversi anni, sebbene nulla si sappia del suo lavoro in quel periodo. Nel 1370 si trasferì a Padova, forse su invito del duca Francesco I Carrara, per il quale dipinse ritratti a fresco (ora distrutti) di “uomini famosi” nella Sala dei Giganti e nel Palazzo del Capitano. Le sue opere principali sopravvissute sono due cicli di affreschi realizzati a Padova. Il primo (completato nel 1379), che include una Crocifissione e scene dalla vita di San Giacomo, si trova nella Cappella di San Felice nella Basilica di Sant’Antonio; l’altro (circa 1384), con scene dalla vita di San Giorgio e di altri santi, si trova nella vicina Cappella di San Giorgio. Lo stile di questi affreschi segue quello del grande pittore fiorentino Giotto nell’uso di figure monumentali, vitali e drammaticamente correlate. Tuttavia, Altichiero mostra una maggiore attenzione alla composizione armoniosa e ai rapporti tra figure e paesaggio o architettura. Pur sacrificando parte del dramma e della validità plastica delle scene, riesce a ottenere potenti ritmi bidimensionali. Probabilmente nel 1390 Altichiero tornò a Verona, dove realizzò una serie finale di affreschi nella Chiesa di Santa Anastasia

La sua influenza e il suo stile hanno lasciato un’impronta significativa sulla pittura italiana del XIV secolo, e la sua abilità nell’integrare figure e ambienti lo rende un artista di grande rilievo

Opere e stile

Altichiero è famoso principalmente per i suoi cicli di affreschi, che si distinguono per la narrazione dettagliata e per l’abilità nel rappresentare figure umane e paesaggi in modo realistico e drammatico.

  • Cappella di San Giacomo (Cappella di San Felice), Basilica del Santo, Padova (1372-1379): Qui Altichiero realizzò uno dei suoi cicli di affreschi più celebri, che narrano la vita di San Giacomo e San Filippo. Questi affreschi sono notevoli per la loro complessa composizione e per la vivace rappresentazione dei personaggi, con un’attenzione particolare ai dettagli architettonici e prospettici.
  • Oratorio di San Giorgio, Padova (1379-1384): Commissionato da Raimondino Lupi di Soragna, l’oratorio è decorato con un ciclo di affreschi che raccontano le storie di San Giorgio, Santa Caterina e Santa Lucia. L’opera è apprezzata per la sua ricca narrazione e per l’uso innovativo della prospettiva, che anticipa lo sviluppo del Rinascimento.

Lo stile di Altichiero è caratterizzato da una transizione dal gotico verso un maggiore realismo, specialmente nelle rappresentazioni delle figure umane e nelle scene di gruppo. Le sue composizioni sono dinamiche, con un uso sapiente della luce e dell’ombra che conferisce profondità e volume alle figure.

Altichiero è stato una figura fondamentale nella pittura italiana del XIV secolo, in particolare per il suo contributo allo sviluppo della prospettiva e del realismo. La sua influenza si estese a molti artisti successivi, contribuendo alla transizione dall’arte medievale a quella rinascimentale. I suoi affreschi, in particolare quelli a Padova, sono considerati capolavori dell’arte gotica e sono stati studiati e ammirati per secoli.

Morì intorno al 1390, lasciando un’importante eredità nel panorama artistico italiano. Le sue opere continuano ad essere apprezzate per la loro bellezza e per l’innovazione tecnica che apportò alla pittura del suo tempo.

Polittico della Misericordia di Piero della Francesca

Nel 1442 Piero risultava abitante, dopo alcuni viaggi, di nuovo a Borgo Sansepolcro, sua città natale, dove era uno dei “consiglieri popolari” nel consiglio comunale. L’11 gennaio 1445 ricevette dalla locale Confraternita della Misericordia la commissione di un polittico per l’altare della loro chiesa: il contratto prevedeva il compimento dell’opera in tre anni e la sua completa autografia, oltre all’obbligo di controllare, ed eventualmente…
Continua a leggere

Andrea Pisano

Andrea Pisano ha avuto un’influenza significativa sulla scultura italiana, in particolare nella transizione dallo stile gotico al primo Rinascimento. La sua opera sulla porta del Battistero di Firenze ispirò i successivi lavori di maestri come Lorenzo Ghiberti, che realizzerà le porte nord e “del Paradiso” dello stesso battistero. La chiarezza narrativa e l’equilibrio delle composizioni…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *