Almanacco del 23 giugno

ALMANACCO del giorno

Eventi Storici:

  • 1868 – Christopher Latham Sholes brevetta la macchina da scrivere.
  • 1894 – Viene fondata la Federazione Internazionale di Ginnastica, la prima federazione sportiva internazionale.
  • 1919 – La Germania firma il Trattato di Versailles, che pone formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale.
  • 1960 – Il Madagascar ottiene l’indipendenza dalla Francia.
  • 2016 – Il Regno Unito vota per lasciare l’Unione Europea nel referendum sulla Brexit.

Nati:

  • 1889 – Anna Akhmatova, poetessa russa (m. 1966).
  • 1912 – Alan Turing, matematico e crittografo britannico (m. 1954).
  • 1936 – Richard Bach, scrittore statunitense.
  • 1957 – Frances McDormand, attrice statunitense.
  • 1972 – Zinedine Zidane, calciatore e allenatore francese.

Morti:

  • 79 – Vespasiano, imperatore romano (n. 9).
  • 1908 – Giuseppe Garibaldi, patriota e condottiero italiano (n. 1807).
  • 1959 – Boris Vian, scrittore e musicista francese (n. 1920).
  • 1995 – Jonas Salk, medico e virologo statunitense (n. 1914).
  • 2011 – Peter Falk, attore statunitense (n. 1927).

Festività e Ricorrenze:

Giornata internazionale delle vedove: Celebra e sostiene le vedove in tutto il mondo, promuovendo i loro diritti e il loro benessere.

Giornata internazionale del servizio pubblico

Curiosità: Il 23 giugno 1912 nasce Alan Turing, uno dei padri fondatori dell’informatica moderna e della crittografia, noto per il suo lavoro durante la Seconda Guerra Mondiale nel decifrare i codici Enigma utilizzati dai nazisti.

Aforisma del giorno: “La cosa più importante è godersi la vita – essere felici – è tutto ciò che conta.” – Audrey Hepburn

Proverbio del giorno: “Chi semina bene, raccoglie bene.”

Santo del giorno: San Giuseppe Cafasso – Sacerdote italiano, noto per il suo lavoro con i prigionieri e per aver ispirato San Giovanni Bosco.

Ricetta del giorno: Spaghetti alle Vongole Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti
  • 1 kg di vongole
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Vino bianco secco q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Far spurgare le vongole in acqua salata per almeno 2 ore, poi sciacquarle bene. In una padella grande, scaldare l’olio e aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino. Aggiungere le vongole e sfumare con il vino bianco. Coprire e cuocere a fuoco medio fino a quando le vongole si aprono. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e aggiungerli alla padella con le vongole.Saltare gli spaghetti con le vongole, aggiungendo prezzemolo fresco tritato, sale e pepe a piacere. Servire subito.

Massima del giorno divertente: “Un giorno senza sorriso è un giorno perso.”

HABITAT FORESTALI

Le foreste naturali e seminaturali sono tra gli ecosistemi più complessi e ricchi di biodiversità al mondo, ma in Europa pochi di questi preziosi e antichi habitat sono sopravvissuti nel XXI secolo. Oggi circa un terzo dell’UE è territorio boscoso, ma meno di un decimo riveste un grande valore ecologico e solo in minima parte…
Continua a leggere

Vini della Toscana
MONTESCUDAIO DOP

Il vino Rosso (11,5% vol.) presenta una tonalità con intensità che può variare a seconda delle produzioni e che, con l’invecchiamento, tende verso il granato; l’odore è intenso e caratteristico; il sapore è asciutto e armonico, di buona corposità. Nella variante Riserva (12,5% vol.), la colorazione rubino si arricchisce di sfumature granata e l’odore si…
Continua a leggere

Vini delle Marche
PERGOLA DOP

I vini Pergola hanno caratteristiche organolettiche nettamente influenzate dal vitigno Aleatico, predominante nel processo di vinificazione. A partire dalla colorazione, che è di un gradevole rosso brillante, con preziosi riflessi porpora. La complessità aromatica è notevole, sia sotto il profilo del profumo che del gusto. I Pergola sono ricchi di note speziate e sentori floreali,…
Continua a leggere