La polpa del frutto, ricca di proprietà nutrienti, vitaminizzanti e antianemiche, è un cocktail ben equilibrato di sostanze utili: sali minerali (calcio, fosforo, potassio, sodio e silicio) in piccole quantità, proteine, zuccheri, pectina, celluloisa, acidi liberi.
Il colore stesso rivela l’abbondanza di betacarotene nell’albicocca: 150 g di pokpa soddisfano la dose giornaliera raccomandata di vitamina A. Il frutto contiene inoltre un’elevata percentuale di potassio: il consumo di albicocche potrebbe perciò riequilibrare il rapporto sodio/potassio.

È UTILE IN CASO DI
allergie, anemia, cancro, diarrea, disfunzioni del sistema immunitario; gotta, insonnia, ipertensione; malattie della pelle; malattie della vista; stitichezza, stress.
Inoltrealimentazione di bambini, anziani, convalescenti, donne in menopausa

La mela
La mela è uno dei pochi frutti che tutti possono mangiare ogni volta che vogliono (anche alla fine di un pasto proteico). Gli zuccheri presenti, per le loro caratteristiche chimiche, non hanno controindicazioni per i diabetici. La percentuale più alta di nutrienti e ‘anutrienti’ si trova nella buccia: vitamine, carotenoidi, minerali e pectina. Si trovano…

Grano Saraceno
Il grano saraceno, botanicamente parlando, non è un cereale: appartiene alla famiglia delle Poligonacee. È un alimento base nell’Europa orientale. A differenza dei cereali, il grano saraceno contiene in abbondanza lisina: una combinazione dei primi con il secondo fornisce proteine di alta qualità.

Il topinambur
Il topinambur rientra tra le erbacee perenni ed è una pianta veramente molto grande con l’altezza del fusto di 3 m. è una pianta erbacea originaria del nord dell’America (specialmente del Canada), coltivata come foraggio, come ortaggio e la cui radice è da sempre utilizzata in cucina, anche se per un lungo periodo è stata…