
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
La ricetta leccese “dell’agnello al forno con patate alla leccese“, anche detta “auniceddhru allu furnu“, ha una modalità di preparazione semplice e veloce, ma anche molto gustosa e adatta ai pranzi dei giorni di festa.

Origini
In passato, infatti, essendo l’agnello una carne pregiata, se ne riservava la preparazione solo durante le occasioni speciali. Un’occasione tipica era quella del giorno di Pasqua, in cui l’agnello non era solo un alimento presente sulla tavola, ma anche fortemente simbolico ed in linea con la festa cattolica.
Ricetta
L’agnello al forno con patate alla leccese secondo la “ricetta leccese” prevede di utilizzare un agnello ancora da latte, per fare in modo che la carne sia tenera e gustosa. E’ possibile utilizzare anche un “agnello adulto”, ma ciò potrebbe abbassare sensibilmente la qualità della ricetta.
Ingredienti
La preparazione dell’agnello al forno con patate alla leccese prevede l’utilizzo di:
- agnello;
- patate;
- cipolla;
- aglio;
- prezzemolo;
- pangrattato;
- olio extravergine d’oliva;
- sale;
- pepe.
Alcune ricette prevedono l’utilizzo di diversi ingredienti secondari che possono variare, è possibile aggiungere anche:
- pomodorini freschi;
- formaggio pecorino.
Cottura
La cottura dell’agnello al forno con patate alla leccese può essere preparata facendo: saltare le fette in padella con i sapori prima di essere inserito in forno; oppure è possibile già preparare la teglia con tutti gli ingredienti e lasciare che la cottura venga interamente svolta dal forno. L’agnello al forno con patate alla leccese è una ricetta che piace molto ai salentini, ma che è stata spesso esportata in tutta Italia per il sapore fragrante e gustoso.
FONTE @intavoliamo.it

Amaro del Gargano PAT
Questo liquore presenta:un gusto dolce al palato con un retrogusto amarognolo; ha un colore scuro con una consistenza densa. L’amaro del Gargano viene realizzato secondo un procedimento tradizionale di origini molto antiche!

Pancetta di Martina Franca – “Ventrèsche arrutulète” PAT
La pancetta di Martina Franca, conosciuta anche con il nome di “ventrèsche arrutulète” fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali della Puglia.

Albicocche di Galatone PAT
“L’albicocca di Galatone” è una particolare varietà autoctona di questo frutto ed è coltivata soltanto nel territorio del piccolo Comune jonico in provincia di Lecce.