Patata lunga di San Biase PAT del Molise

Le patate coltivate a San Biase che hanno avuto dal principio un pieno riscontro nel campo e nella cucina, sono di forma alquanto allungata ed appiattita con buccia giallastra o violacea e pasta biancocrema. Anche se in passato sono state introdotte varietà tonde e d’aspetto rugoso con gemme infossate, il tipo che si è adattato di più fino agli anni ’50 del secolo scorso è stato quello lungo corrispondente alla “Quarantina del Molise”.

View More Patata lunga di San Biase PAT del Molise

Pere sott’aceto PAT del Molise

Le materie prime sono: pere della qualità Visciola, aceto di vino. Le pere vengono messe crude in orci di terracotta (candara) sotto aceto di vino. La produzione si ha particolarmente in autunno e inverno; inoltre vengono utilizzate per preparare particolari antipasti nella festività di S. Giuseppe a Riccia.

View More Pere sott’aceto PAT del Molise

Tintoretto e Paolo Veronese. Il Manierismo in terra veneta

Nel contesto artistico del Cinquecento veneziano, Jacopo Robusti detto Tintoretto e Paolo Caliari detto Veronese rappresentano le due anime più brillanti e innovative del Manierismo lagunare, capaci di sviluppare linguaggi originali e potenti pur restando legati all’eredità di Tiziano e alla tradizione coloristica della scuola veneta.

View More Tintoretto e Paolo Veronese. Il Manierismo in terra veneta

Paparolesse PAT del Molise

Le materie prime sono:peperoni di colore rosso o verde, aceto di vino bianco o rosso. I peperoni locali vengono messi interi in anfore di terracotta o in barattoli di vetro sotto aceto di vino dove restano tre mesi. Il periodo di produzione è l’estate. In alcune occasioni i peperoni ottenuti vengono privati dei torsoli e dei semi e cucinati nel periodo natalizio insieme al baccalà.

View More Paparolesse PAT del Molise