I Longobardi, popolazione germanica che si insediò in Italia nel 568 d.C., svilupparono un’arte caratterizzata dalla fusione tra elementi tardo-romani, bizantini e germanici. Tipica dell’arte germanica una decorazione severa con tipici ornamenti a intrecci lineari ed un repertorio di animali tra i quali serpenti draghi e leoni. Esperti in oreficeria e metallurgia. I maggiori centri di produzione artistica sono Cividale del Friuli e Pavia capitale del regno longobardo dal 625 al 774 (regno di Liutprando)
View More Arte Barbarica: Longobardi, Carolingi e OttonianiGiorno: 23 Marzo 2025
Centofoglie PAT del Molise
Pianta annuale con cespo grosso, foglie di colore verde intenso, molto croccanti. Si semina nella tarda primavera fino a settembre – ottobre a spaglio in semenzaio. Le piantine si trapiantano generalmente quando hanno raggiunto i 10 cm di altezza alla distanza di 30 cm tra le fila e 10 15 cm sulla fila. Nella tradizione culinaria venafrana viene utilizzata per la classica “fagioli e scarola” e nella “zuppa alla santè”.
View More Centofoglie PAT del MoliseStracciata PAT del Molise
La stracciata è un latticino fresco a pasta filata, di forma appiattita a striscia larga di circa 4-5 cm e spessa 1 cm circa ripiegata su se stessa in maniera uniforme o a filo intrecciato.
View More Stracciata PAT del MoliseScamorza molisana PAT del Molise
La scamorza molisana è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale; al latte ci si aggiunge caglio e sale da cucina. Nei periodi particolarmente caldi il latte viene termizzato. Il latte, aggiunto di siero-innesto naturale, è coagulato alla temperatura di 32-36°C usando caglio in pasta di vitello o capretto.
View More Scamorza molisana PAT del Molise