Il Manierismo

Il Manierismo è un movimento artistico sviluppatosi in Italia tra la fine del Rinascimento e l’inizio del Barocco, approssimativamente tra il 1520 e il 1600. Il termine “maniera” fu utilizzato per la prima volta da Giorgio Vasari nelle sue “Vite” (1550) con il significato di stile. Vasari riteneva che l’arte avesse raggiunto la perfezione con maestri come Leonardo, Raffaello e soprattutto Michelangelo, e che agli artisti successivi non restasse che imitare questi grandi geni, poiché nelle loro opere era già presente ogni perfezione.

View More Il Manierismo

Ventricina di Montenero di Bisaccia PAT Molise

Ventricina di Montenero di Bisaccia Le materie prime sono: pezzi di carne magra provenienti esclusivamente dalla coscia del suino, lardo di suino, sale, paprica, peperoncino, fiori di finocchio. I pezzi di carni scelte tagliati grossi con i pezzi di lardo, vengono insaporiti con sale, paprica dolce, fiori di finocchio e, a piacere, un pizzico di peperoncino per la versione piccante.

View More Ventricina di Montenero di Bisaccia PAT Molise

Ventresca tesa PAT Molise

Ventresca tesa Le materie prime sono: regione ventrale del maiale, sale, pepe, peperoncino. Il metodo di produzione consiste nel cospargere di sale, pepe e peperoncino la carne, tenerla tesa con listelli di canne di fiume ed appenderla per l’asciugatura e la stagionatura. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio.

View More Ventresca tesa PAT Molise