Lorenzo Lotto (1480 ca. – 1556/57) è uno dei più originali pittori del Rinascimento italiano. Attivo tra Venezia, le Marche, Bergamo e altre città, si distingue per la sua pittura raffinata, emotiva e ricca di simbolismo. Nonostante fosse contemporaneo di Tiziano, il suo stile si discosta dal classicismo veneziano per una maggiore introspezione psicologica e un uso del colore vibrante.
View More Lorenzo LottoGiorno: 6 Marzo 2025
Arte e architettura bizantina
L’arte e l’architettura bizantina si svilupparono a partire dal IV secolo d.C., con la fondazione di Costantinopoli da parte di Costantino nel 330, e continuarono a influenzare il mondo medievale e oltre. Questa tradizione artistica fondeva elementi dell’arte romana con influenze orientali, dando vita a uno stile unico caratterizzato da una forte spiritualità, monumentalità e un uso simbolico della luce e del colore.
View More Arte e architettura bizantinaModigliani, Amedeo
Amedeo Modigliani (1884-1920) è uno degli artisti più iconici del primo Novecento, noto per i suoi ritratti e nudi dai volti allungati e gli occhi spesso senza pupille. La sua arte mescola influenze dal Rinascimento italiano, dall’arte africana e dall’arte moderna parigina, creando uno stile unico e riconoscibile. Amedeo Modigliani è una figura affascinante tanto per la sua arte quanto per la sua vita travagliata. Ti faccio un quadro generale di entrambi gli aspetti.
View More Modigliani, Amedeo‘Ntriglio PAT Molise
‘Ntriglio – Sapore forte, grasso, adatto per condimenti con verdura, pasta corta, uovo fritto. È un piatto adatto per giornate molto fredde. La materia prima è il mesentere del maiale. Si separa dalle budelle del maiale il mesentere che, schiacciato con le mani e aperto, viene posto su un grosso piatto rovesciato, salato, condito con aglio, origano, peperoncino e lasciato a riposo per 24 ore,in modo che scoli l’acqua. Poi viene incannucciato (una canna comune spaccata) a croce in entrambi i lati e appeso per l’essiccazione che dura circa una settimana. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio
View More ‘Ntriglio PAT Molise‘Noglie PAT Molise
Noglie Le materie prime sono: budelle e trippa di suino. Si lavano le budella con acqua calda raschiandole con un coltello per eliminare ogni impurità; vengono poi tenute in acqua e sale per 4 giorni. La trippa si taglia a listelli sottili e si aggiunge sale, peperoncino, alloro, aglio, scorza di arancia e si inserisce il tutto nelle budelle preventivamente trattate. Si mettono a seccare per 20/25 giorni. Si consuma sia cruda che cotta. Il periodo di produzione è l’inverno.
View More ‘Noglie PAT MoliseNodi di trippa PAT Molise
Altro piatto povero della cucina Molisana. I migliori si preparano durante il periodo della spigolatura, poiché gli agnelli da latte mangiano le restanti spighe di grano ed il ventre risulta essere più morbido e digeribile. È un piatto sostanzioso, dal gusto forte che stuzzica l’appetito ed invita a bere un buon bicchiere di vino, sia il rosso di Belmonte del Sannio (IS) che il rosato di Cantalupo (IS).
View More Nodi di trippa PAT Molise