Legume di colore marroncino, piccolo e rotondeggiante.
View More Fagiolo tabacchino PAT del MoliseMese: Marzo 2025
Villa Farnesina Capolavoro del Rinascimento Romano
La Villa Farnesina, situata nel quartiere Trastevere a Roma, è una delle più celebri residenze rinascimentali. Fu progettata tra il 1509 e il 1511 da Baldassarre Peruzzi per il banchiere senese Agostino Chigi, uno degli uomini più ricchi e influenti del tempo. Questa villa è un esempio straordinario di architettura e decorazione pittorica rinascimentale, con affreschi realizzati da alcuni dei più grandi artisti dell’epoca, tra cui Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi. Oggi, la Villa Farnesina è sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei ed è aperta al pubblico, rappresentando una delle più importanti testimonianze della grandezza artistica del Cinquecento romano.
View More Villa Farnesina Capolavoro del Rinascimento RomanoBenvenuto Cellini
Benvenuto Cellini (1500-1571) è stato uno dei più importanti scultori, orafi e scrittori del Rinascimento. Nato a Firenze, ricevette una formazione da orafo, specializzandosi nella lavorazione dei metalli preziosi. Il suo carattere irrequieto e la sua forte personalità lo portarono a viaggiare molto, lavorando a Roma, Mantova, Parigi e Firenze. Cellini fu un uomo dal temperamento impetuoso e spesso litigioso, coinvolto in risse e duelli. Trascorse un periodo in carcere a Castel Sant’Angelo, ma grazie alla protezione di influenti mecenati, tra cui papa Clemente VII e Francesco I di Francia, riuscì sempre a rialzarsi e a ottenere importanti commissioni.
View More Benvenuto CelliniFagiolo PAT del Molise
Legume di colore bianco,di forma rotondeggiante con portamento rampicante. Si semina la prima decade di luglio. Distanza sulla fila 40 cm tra le file 60-80 cm. Profondità di semina 3-5 cm. Predilige terreni tendenzialmente sabbiosi (alluvionali), necessita di irrigazione (turni da 6-8 gg.), due zappettature ed una sarchiatura manuale, non ha bisogno di trattamenti fitosanitari mentre vuole la concimazione organica (letame) e il tutore per sostegno vegetazione (canne palustri disposte a capannelle).
View More Fagiolo PAT del MoliseCumposta PAT del Molise
Conserva di frutta ed ortaggi sottaceto a crudo. Nel Molise è molto diffusa l’abitudine di conservare frutta ed ortaggi sott’aceto a crudo e di consumarli come antipasto insieme al prosciutto ed alla soppressata o solamente come “ulìe” (sfizi) insieme a coste di sedano, olive e finocchi.
View More Cumposta PAT del MoliseAgnolo Bronzino
Agnolo di Cosimo, detto Bronzino (1503-1572), fu uno dei massimi esponenti del Manierismo fiorentino. Nato a Monticelli, nei pressi di Firenze, fu allievo di Jacopo Pontormo, da cui assimilò la sensibilità cromatica e la costruzione delle figure. La sua carriera fu fortemente legata alla corte dei Medici, in particolare a Cosimo I de’ Medici, per il quale lavorò come pittore ufficiale.
View More Agnolo BronzinoCipollotto PAT del Molise
Specie appartenente alla famiglia delle Liliacee conosciuta come cipollotto selvatico, cipolletta amara, cipollaccio con il fiocco e lampascione. È presente nella nostra regione sia in pianura che in collina, nei prati perenni, sulle scarpate, nei campi coltivati e spesso nei vigneti.
View More Cipollotto PAT del MoliseCipolla di Isernia PAT del Molise
Cenni storici Veniva usata in campo medico per curare le cisti, attraverso impacchi di cipolla cotta; la foglia di cipolla riscaldata veniva utilizzata per i duroni ai piedi.
View More Cipolla di Isernia PAT del MoliseRitratto Innocenzo X di Francis BACON
Bacon vuole arrivare dove nessuno è mai arrivato. Vuole dipingere il grido interiore del papa per far emergere la verità, intesa come uno spazio interiore da contrapporre ai luoghi esteriori di falsità della società occidentale a lui contemporanea. È tutta una questione di rappresentazione o apparenza. Egli vuole dissacrare e umanizzare l’autorità del papa interrogando a fondo il potere e sostituirsi al suo posto per svelarlo meglio: «il papa è unico. Essere il papa lo mette in una posizione unica e così, come in certe grandi tragedie è come se fosse issato su un balbacchino
View More Ritratto Innocenzo X di Francis BACONGiulio Romano
Giulio Pippi de Jannuzzi, meglio noto come Giulio Romano (1492 o 1499 circa – 1546), fu uno dei più importanti artisti del Manierismo italiano, celebre per la sua attività come pittore, architetto e decoratore. Allievo prediletto di Raffaello, Giulio Romano portò avanti la tradizione del maestro, sviluppando uno stile caratterizzato da un uso esuberante della forma, prospettive audaci e un forte senso del movimento.
View More Giulio Romano